L’amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha dato il via al progetto “A Scuola di Teatro”, ideato da Michela Innocenti e finalizzato a promuovere, anche fra i giovani della Scuola Secondaria Matteo Trenta, la partecipazione attiva agli spettacoli presenti nel cartellone della Stagione di Prosa 2022-2023. Il Laboratorio Teatrale indirizzato alle classi I, II, III della Scuola Secondaria di primo grado di Bagni di Lucca vuole educare gli studenti alla visione e alla fruizione dello spettacolo dal vivo. Il Teatro insegna ad ascoltare, attraverso il teatro gli allievi e le allieve sono stimolati alla relazione positiva con l’altro e questo migliora la socialità, l’autostima e il clima in classe.
Gli allievi a seguito di una formazione in classe su quelle che sono le forme della rappresentazione teatrale, i contenuti trattati e le figure professionali ed artistiche che concorrono alla realizzazione dello spettacolo, saranno accompagnati nella visione e nella lettura dello stesso.
Sono previsti veri e propri incontri di Didattica della Visione Teatrale che attraverso l’apprendimento cooperativo mira a costruire comunità di spettatori stimolando la consapevolezza intorno ai processi, artistici e non solo, che danno vita al teatro come avvenimento, come occasione, come fatto. Una ricerca costante, necessaria per alimentare e approfondire la curiosità dello spettatore in modo strutturato, condividendo percorsi di crescita individuale e collettiva. Lo spettacolo dal vivo costruisce il proprio senso sulla presenza attiva degli spettatori, perché nel dialogo tra palco e platea e tra poltrona e poltrona prende forma il valore culturale e sociale del teatro che è un evento che crea comunità.
La volontà è quella di creare un vero e proprio percorso di consapevolezza in cui accrescere la propria dimensione umana, artistica e di sensibilità del giovane pubblico. I ragazzi e le ragazze saranno coinvolti in alcuni momenti di Simposio Dinamico che in orario scolastico, consentiranno loro di condividere le competenze acquisite con le altre classi e non solo. Gli incontri avverranno nei seguenti giorni alle ore 15.30, presso il Teatro Accademico e saranno aperti a tutti:
- I Incontro: primo febbraio simposio dinamico n.1 La commedia “A che servono questi quattrini” da De Filippo ai giorni nostri
- II Incontro: 20 febbraio simposio dinamico n.2 Il ponte tra narrazione e drammaturgia “Il Mercante di Luce”
- III Incontro: 13 marzo simposio dinamico n.3 Shakespeare tra tragedia e commedia “Le opere complete di W. Shakespeare in 90’”
- IV Incontro: 4 aprile simposio dinamico n.4 Il Teatro di narrazione ne “L’ultima estate, Falcone e Borsellino 30 anni dopo”
Gli allievi riceveranno un passaporto teatrale da vidimare ogni volta che si recheranno in teatro per partecipare alla visione di uno dei 4 Spettacoli in programma nella stagione 2023-2023. Inoltre annoteranno su di esso le loro riflessioni e i loro commenti sulla rappresentazione, invitandoli attraverso la guida degli esperti a sviluppare un senso critico autonomo ed indipendente, che sarà fondamentale in ogni momento della loro vita, come cittadini di domani.