Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 9 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea pedri
Bagni di Lucca
10 Novembre 2023

Visite: 1452

Non sono passati nemmeno tre mesi dal suo arrivo, correva infatti il primo settembre quando si è insediata ufficialmente, ma la nuova preside dell’Istituto comprensivo di Bagni di Lucca Giuliana Pirone sembra già avere le idee chiare su come guidare e organizzare le scuole bagnaiole nel prossimo futuro.

L’obiettivo, ambizioso ma soprattutto necessario, è quello di rendere nuovamente la scuola uno spazio sociale che sappia superare i semplici confini delle ore di lezione, trasformandolo in un luogo che diventi casa di attività e iniziative culturali per studenti e adulti.

Un progetto che probabilmente non sarebbe possibile senza un’alta dose di preparazione e competenza, ma soprattutto impensabile se a monte non fosse presente una grande passione per l’insegnamento e la voglia di far tornare in prima fila l’istituzione scolastica e i suoi valori.

Tutte caratteristiche ritrovabili nel folto bagaglio di esperienze della nuova dirigente, ex insegnante di lingue, poliglotta e interprete giurista al consolato americano, senza dimenticare il suo precedente ruolo come preside in provincia di Monza-Brianza e l’attuale reggenza al Cpia 1 di Prato, centro per l’istruzione per adulti che comprende anche la sezione carceraria.

Il suo arrivo a Bagni di Lucca, come ci racconta lei stessa, è stato quasi casuale, ma difficilmente un imprevisto di questo tipo sarebbe potuto essere più dolce. Infatti, Pirone spiega come la Valle del Serchio e i suoi abitanti le siano entrati fin da subito nel cuore, con la speranza di poter restare a lungo su un territorio che considera pieno di potenzialità.

“Mi sono appassionata fin da subito a questo piccolo borgo e al territorio della Valle del Serchio – racconta la nuova preside – ho trovato un’accoglienza fantastica e un tessuto sociale sano, in cui i bambini crescono felici e protetti. Anche le associazioni e gli enti locali si sono fatti subito avanti per possibili collaborazioni, e per me ciò non può che essere più che positivo. Con questo spirito sarà di certo possibile ampliare l’offerta formativa dell’istituto comprensivo per gli abitanti del comune e non solo, con una serie di attività in grado di tenere aperte le scuole anche dopo il classico orario di lezione”.

Ma quale sarà, nel concreto, la strategia portata avanti dall’Istituto comprensivo di Bagni di Lucca? La risposta della preside non si fa attendere, affermando come siano già in programma dei laboratori per l’apprendimento, o l’approfondimento, della lingua spagnola, lo sviluppo di pratiche legate all’inclusività e all’educazione emotiva con l’inserimento di figure qualificate e l’organizzazione dei prossimi open days, in programma per il due dicembre e il tredici gennaio, in entrambi gli appuntamenti dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

“La nostra intenzione – continua Pirone – è quella di rendere le scuole del comune di Bagni di Lucca dei luoghi in cui poter apprendere e fare comunità. Al momento, abbiamo già pensato di istituire nuovi corsi di lingue, per studenti di tutte le età, da svolgere durante il pomeriggio e con la presenza di insegnanti qualificati e madrelingua. Partiremo con lo spagnolo, lingua a cui sono più legata per via del mio percorso universitario (lingua e letteratura spagnola all’università “Orientale di Napoli, N.d.r..), ma è molto probabile che espanderemo questo esperimento anche su altri idiomi importanti per la comunicazione internazionale. Altra iniziativa per me fondamentale sarà lo sviluppo di serate e incontri, anche in questo caso pensati sia per gli alunni che per i genitori, in cui si cercherà di fare formazione su due aspetti ormai centrali della nostra quotidianità: l’uso della rete e dei social network e la comprensione dei nostri stati emotivi. Per ultimo, ma non meno importante, gli open days del 2 dicembre e del 13 gennaio: due giorni di grande festa per rinsaldare la comunità, parlare di progettualità future ma anche godere di un servizio di catering, una banda musicali e installazioni artistiche”.

Le idee sembrano esserci, la progettualità e la buona volontà pure, ora bisognerà solo capire quanto la popolazione risponderà a questo nuovo corso inaugurato dalla preside.

Nel mentre, e non è poco, è già stata fissata la prima data della scuola “aperta”: sabato 18 novembre, infatti, l’istituto ospiterà, dalle ore 9, il professor José Antonio Larios, proveniente da Siviglia e membro dell’istituto spagnolo “San Fernando”. Per l’occasione, Larios e la stessa dirigente presenteranno alcuni laboratori sulla lingua e sulla cultura spagnola, propedeutici per i successivi corsi, completamente gratuiti, che si terranno all’interno dell’istituto.

“Sono convinta che la popolazione risponderà con interesse a questa nuova offerta – conclude la dirigente – e spero che questo processo di coinvolgimento possa essere presente a tutti i livelli. Vorrei lasciare un segno, o almeno questo è ciò che mi prefiggo, creando una rete di associazionismo sul territorio in grado di mantenersi nel tempo”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tutto è pronto  ormai per la giornata di sabato 9 dicembre che darà il via ufficiale alle feste nel borgo…

Spazio disponibilie

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate…

Si terrà a Ghivizzano nella sala teatro del salone parrocchiale, una serata di musica e parole eseguita da cantanti ed…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Gruppo Prima Pescaglia: "A seguito di quanto appreso negli ultimi giorni dalla pagina facebook del primo cittadino Andrea Bonfonti,…

Una perturbazione in ingresso nel Mediterraneo centrale porterà ancora pioggia e, sui rilievi appenninici settentrionali, anche neve.La Sala operativa…

A Minucciano bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n°1 posto area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione,…

Il comitato “La Cornice di Vico Pancellorum“ invita alla inaugurazione della 1^ edizione del “Presepe Partecipato nel Cuore di Vico“…

Spazio disponibilie

Domani, primo dicembre, Italo Galligani avrebbe avuto 86 anni: era nato a Monte San Savino e dal 1959 viveva a…

Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà "L'Albero…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie