Anno 3°
martedì, 19 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Barga : fornaci di barga
venerdì, 13 luglio 2018, 16:28
Un altro passo in avanti verso il rilancio dello stabilimento di Fornaci di Barga di Kme: ieri mattina, al centro per l'impiego di San Vito, a Lucca, regione, vertici aziendali, Confindustria, Fiom Cgil e Uilm hanno firmato il passaggio dai contratti di solidarietà in essere alla cassa integrazione straordinaria per i mesi di luglio e agosto, fino al 23 settembre.
"Si tratta di un passaggio essenziale – conferma il segretario della Uilm area Nord Toscana, Giacomo Saisi – che ci consente di arrivare al 23 settembre con maggiori garanzie per il futuro: era quella, infatti, la scadenza dei contratti di solidarietà esistenti in azienda. Il passaggio alla cassa integrazione, nell'accordo sottoscritto, è comunque legato alla riorganizzazione del gruppo e al piano di rilancio dello stabilimento, elemento imprescindibile della contrattazione. In questo modo, alla scadenza del 23 settembre, potremo chiedere al Ministero per lo sviluppo economico altri 12 mesi di cassa integrazione straordinaria".
L'incontro è servito per definire in maniera dettagliata il passaggio alla cassa integrazione e ad avere tutte le garanzie necessarie a tutela dei lavoratori: "L'azienda – prosegue Saisi – ha ribadito che porterà avanti un piano di sviluppo che non servirà soltanto a recuperare gli esuberi esistenti ma a creare nuova occupazione stabile, ulteriori posti di lavoro, per il completo rilancio dello stabilimento di Fornaci".
"Ora il documento sottoscritto dalle parti – conclude il segretario della Uilm nord Toscana – deve essere inviato al Ministero. L'azienda ha sette giorni di tempo per fare la relativa richiesta di cassa integrazione e poi procedere così come previsto e far diventare l'accordo esecutivo".
Oggi pomeriggio è inoltre previsto il tavolo di monitoraggio in provincia a Lucca sulla Kme dal quale possono emergere ulteriori dettagli.
giovedì, 14 febbraio 2019, 12:37
Nella cornice di una stagione di prosa 2018/19 di grande successo, doppio appuntamento al Teatro dei Differenti di Barga con due eventi culturali organizzati della Associazione Culturale Venti d’Arte
giovedì, 14 febbraio 2019, 09:13
Il movimento "La Libellula", dopo la consegna a Firenze delle quasi 9 mila firme raccolte contro il pirogassificatore alla Kme di Fornaci di Barga, attacca la giunta della regione Toscana e, in particolare, l'assessore all'ambiente Federica Fratoni e il presidente Enrico Rossi
mercoledì, 13 febbraio 2019, 14:58
Immerso in un parco di 600 ettari nell'incantevole cornice della Valle del Serchio, una delle zone meno note della Toscana, il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa è il luogo ideale per un Carnevale insolito che abbina divertimento, relax e scoperta
martedì, 12 febbraio 2019, 17:28
Siamo ormai alla fase finale dell'enorme operazione di efficientamento energetico che il comune di Barga sta portando avanti con Engie, società elettrica francese che da alcuni anni si sta anche interessando all'illuminazione pubblica, con un investimento in project founding di 2 milioni e 150 mila euro
martedì, 12 febbraio 2019, 12:59
Il coordinamento nazionale Fim-Fiom-Uilm del gruppo Kme, riunito a Viareggio oggi, per voce dei rappresentanti Michele Folloni, Massimo Braccini e Giacomo Saisi, interviene sulla questione della cessione del business delle barre di ottone alla nuova compagnia cinese
martedì, 12 febbraio 2019, 11:21
Il movimento "La Libellula" interviene in vista delle elezioni amministrative nel comune di Barga rivolgendosi agli elettori e ai candidati sindaci, stendendo una serie di domande che presenterà a quest'ultimi