Anno 3°
mercoledì, 20 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Barga
giovedì, 12 settembre 2019, 16:35
Voli in mongolfiera, laboratorio di aquiloni, pump track, mercatino dell'artigianato, musical per bambini, lezioni di giardinaggio e degustazioni di specialità di stagione e presidi slow food, il tutto immersi nella natura: è il Festival d'Autunno al Ciocco, in programma domenica 22 settembre, dalle ore 10 alle ore 19 agli impianti sportivi della Tenuta (ingresso libero).
Ad aprire il programma di questa settima edizione, tutta dedicata alle famiglie, il volo in mongolfiera: a partire dalle ore 9, e poi nel tardo pomeriggio, sarà possibile salire sulla mongolfiera, che rimarrà ancorata a terra, ma consentirà una vista mozzafiato sulla vallata. Dalle ore 10 al via tutte le attività, con l'apertura del mercato d'autunno, dove sarà possibile fare shopping per tutto il giorno, tra stand di ceramiche, lavorazioni in legno e realizzazione di cesti in vimini.
Ancora più ricco delle edizioni passate sarà lo spazio riservato ai più piccoli con giochi giganti, laboratorio d'aquiloni, animazione. In calendario anche un laboratorio di lettura (ore 12) e il mini-musical "Mary Poppins" (ore 16).
Chi vorrà, potrà divertirsi con tutta la famiglia in sella ad una bici nella pump track del Ciocco, la più grande pista coperta di questo tipo in Italia.
Da segnalare gli spettacoli di falconeria con voli e didattica, la presentazioni di corsi di arti e mestieri, l'incontro dal titolo "Il Cottage Garden" con l'agronomo Claudio Lorenzoni sul giardinaggio hobbistico (ore 11.30) e il gran finale in musica con lo swing degli Aristodemo's (ore 17).
Per dare il benvenuto alla stagione autunnale appena iniziata sarà possibile degustare i tradizionali necci con la ricotta, castagnaccio e altri prodotti a base di farina di castagne. Per soddisfare il palato di tutti i gourmet, la Locanda della Posta proporrà un gustoso barbecue e non mancheranno stand con i Presidi Slow Food del territorio, tra cui Biroldo e Prosciutto Bazzone, molteplici varietà di miele, birra artigianale e altre eccellenze della Valle del Serchio.
L'evento è patrocinato dai Comuni di Barga e Fosciandora. Per maggiori informazioni: tel. 0583 719272; e-mail events@ciocco.it.
lunedì, 18 gennaio 2021, 13:48
A seguito del DPCM del 14 gennaio, che prevede la riapertura dei musei in zona gialla, anche la Casa Museo Giovanni Pascoli a Castelvecchio riapre le sue porte dopo la chiusura al pubblico a seguito dell’emergenza Covid-19
sabato, 16 gennaio 2021, 10:09
Luca Mastronaldi, responsabile del dipartimento montagna e zone disagiate di Fratelli d'Italia, torna sul tema del presidio socio-sanitario di Fornaci di Barga, ex Ceser
venerdì, 15 gennaio 2021, 14:56
Il Dipartimento Istruzione Regionale di Fratelli d'Italia e il responsabile provinciale Tommaso Boggi intervengono in merito alle segnalazioni ricevute dai genitori della scuola primaria di Barga
mercoledì, 13 gennaio 2021, 20:35
Tamponi antigenici rapidi effettuati a studenti degli istituti scolastici secondari superiori individuati dall’Agenzia regionale di sanità (Ars). Lo prevede la campagna di monitoraggio delle infezioni da Covid-19 denominata “Scuole sicure”
martedì, 12 gennaio 2021, 17:57
Medici e infermieri del distretto Media Valle del Serchio della USL Toscana Nord Ovest hanno infatti vaccinato 11 ospiti della struttura, il più anziano dei quali è Cesare Biagioni di 91 anni
lunedì, 11 gennaio 2021, 15:21
L'associazione Pro Loco Barga, con lo scopo di tenere viva la tradizione della Befana, ha organizzato in collaborazione con l'associazione della Befana di Barga, un concorso destinato a tutte le classi della scuola dell’infanzia e primaria dell’Istituto Comprensivo di Barga dal nome “Viene viene la Befana”