Diciamocelo: quando centri di istruzione superiore come la Normale di Pisa, la Sant’Anna e lo IUSS di Pavia scovano del talento, difficilmente sbagliano.
Le tre università sopra citate sono tra i centri di perfezionamento più prestigiosi d’Italia, con metodologie di insegnamento e professori invidiati e apprezzati in tutto il mondo.
Ovviamente – e visto il livello che si richiede – entrare non è facile, e anche quando si è dentro ci vuole costanza e abnegazione per raggiungere l’agognata laurea.
Un processo di selezione che parte sin dagli ultimi anni di superiori, e che vede alcuni studenti – da tutta Italia – selezionati per prepararsi coi migliori strumenti in vista di una possibile iscrizione futura.
Far parte di questi corsi di orientamento è già un attestato di eccellenza, e quest’anno, il Liceo Classico “Ludovico Ariosto” di Barga potrà vantare ben due dei suoi studenti selezionati per questi percorsi di istruzione e orientamento.
Stiamo parlando di Giulio Ceccarelli e Gioele Simonini, due giovanissimi alunni appartenenti alla sezione 4F, ufficialmente scelti – assieme a soli altri 180 studenti – per partecipare alla Scuola di Orientamento Universitaria, organizzata proprio dalla Scuola Normale Superiore, Sant’Anna di Pisa e IUSS di Pavia.
Inoltre, Simonini è stato ammesso – con altri 319 alunni – anche ai corsi di orientamento specifici della Scuola Normale Superiore.
Ovviamente, quest’ultimo potrà scegliere quale dei due corsi frequentare, ma siamo certi che ogni decisione prenderà, sarà la più dolce possibile.
La selezione di due studenti non può che essere una medaglia al merito per l’Ariosto; la miglior certificazione possibile di un modello di insegnamento in grado di unire sotto lo stesso istituto inclusività ed eccellenza.