Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 9 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Barga
20 Novembre 2023

Visite: 363

Il C.A.I. di Barga ha inaugurato nella mattinata di sabato (18 novembre 2023) il nuovo sentiero di terapia forestale presso il Rifugio ‘Giovanni Santi’, gestito da Chiara Rossi, in località La Vetricia nel Comune di Barga: un percorso che si inserisce all’interno di una ricerca sperimentale - condotta dall’Istituto per la bioeconomia del CNR e del C.A.I. – che ha svelato l’effetto dei monoterpeni (i componenti degli olii essenziali emessi dalle piante) nel miglioramento della salute individuale nel suo complesso.

L’inaugurazione si è aperta con il saluto di Luigi Mazzanti, presidente del C.A.I. di Barga, che ha spiegato come la terapia forestale richieda specificatamente la pratica nell’ambiente boschivo. Mazzanti ha colto l’occasione per ringraziare il direttivo ed i soci della sezione barghigiana del Clup Alpino Italiano per aver creduto in questo progetto ed averlo sposato con entusiasmo.

Presenti il sindaco di Barga, Caterina Campani, il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini, la vice-presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano Raffaella Mariani e l’assessore regionale Mario Puppa. “Un modo per valorizzare i nostri sentieri – ha esordito Campani – attraverso una chiave diversa, ma sempre legata al turismo montano”. “Un bellissimo risultato per il C.A.I. di Barga – ha aggiunto Giannini – che arricchisce l’intera Valle del Serchio”. “Dobbiamo riscoprire il nostro rapporto con la natura – ha sottolineato Mariani -, in collaborazione sempre con la comunità scientifica”. Parole riprese anche dal consigliere Puppa che ha ricordato: “La natura è un elemento fondamentale che deve assumere, per l’uomo, un valore comunitario”. Alla giornata ha partecipato anche il presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio Marco Remaschi.

La mattinata è poi proseguita con gli interventi di Ivo Poli, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno, Francesco Meneguzzo dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Comitato Scientifico Centrale del C.A.I., della psicologa Patrizia Garberi, della dott.ssa Denise Gazzarini, dirigente medico specialista in psichiatria per l’USL Toscana Nord-Ovest, di Elena Berti de “I Custodi degli alberi e del suolo” Barga, di Omero Togneri, presidente A.S.B.U.C. Barga, più un saluto del consigliere regionale C.A.I.

L’evento si è infine concluso con una sessione dimostrativa di terapia forestale lungo il percorso qualificato e successivo rientro al rifugio per il pranzo. Ad accompagnare il gruppo Luigi Mazzanti e Pierangelo Carzoli. La sessione terapeutica è stata condotta dalla psicologa Patrizia Garberi. Assistenti: Ivan Sabato, Caterina Baldaccini e Rosita Biagini.


Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tutto è pronto  ormai per la giornata di sabato 9 dicembre che darà il via ufficiale alle feste nel borgo…

Spazio disponibilie

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate…

Si terrà a Ghivizzano nella sala teatro del salone parrocchiale, una serata di musica e parole eseguita da cantanti ed…

Spazio disponibilie

Gruppo Prima Pescaglia: "A seguito di quanto appreso negli ultimi giorni dalla pagina facebook del primo cittadino Andrea Bonfonti,…

Una perturbazione in ingresso nel Mediterraneo centrale porterà ancora pioggia e, sui rilievi appenninici settentrionali, anche neve.La Sala operativa…

A Minucciano bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n°1 posto area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione,…

Il comitato “La Cornice di Vico Pancellorum“ invita alla inaugurazione della 1^ edizione del “Presepe Partecipato nel Cuore di Vico“…

Spazio disponibilie

Domani, primo dicembre, Italo Galligani avrebbe avuto 86 anni: era nato a Monte San Savino e dal 1959 viveva a…

Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà "L'Albero…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie