"La siccità si sta facendo sentire ormai da tempo - affera Bertieri - e la causa è da rilevare non solo nella scarsità delle piogge e della neve, ma anche nelle temperature sempre più alte (di quattro gradi) rispetto alla media stagionale. Una situazione che ha gli stessi livelli dell'anno prima (periodo però agosto 2021) e il rischio è che vi sia una riduzione importante della resa delle produzioni per i campi di grano, di farro (tipici dell'alta Garfagnana) e di cereali in generale, ma anche di olivi, ortaggi e frutta molto presenti in Mediavalle per non parlare del rischio di incendio. Un altro problema da segnalare è inoltre la quantità di acqua presente nei cisternini. Credo che sia necessario un piano serio in grado di ottemperare la carenza sempre più consistente di acqua poiché, con il passare del tempo la situazione rischia di aggravarsi ulteriormente, considerando poi che dopo il periodo covid le persone ritorneranno a vivere il nostro territorio aumentando i consumi di essa".
Bertieri (Orgoglio Comune): "C'è un problema siccità"
Scritto da Redazione
Borgo a Mozzano
18 Giugno 2022
Visite: 985
"La siccità si sta facendo sentire ormai da tempo - affera Bertieri - e la causa è da rilevare non solo nella scarsità delle piogge e della neve, ma anche nelle temperature sempre più alte (di quattro gradi) rispetto alla media stagionale. Una situazione che ha gli stessi livelli dell'anno prima (periodo però agosto 2021) e il rischio è che vi sia una riduzione importante della resa delle produzioni per i campi di grano, di farro (tipici dell'alta Garfagnana) e di cereali in generale, ma anche di olivi, ortaggi e frutta molto presenti in Mediavalle per non parlare del rischio di incendio. Un altro problema da segnalare è inoltre la quantità di acqua presente nei cisternini. Credo che sia necessario un piano serio in grado di ottemperare la carenza sempre più consistente di acqua poiché, con il passare del tempo la situazione rischia di aggravarsi ulteriormente, considerando poi che dopo il periodo covid le persone ritorneranno a vivere il nostro territorio aumentando i consumi di essa".