Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 9 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Borgo a Mozzano
21 Settembre 2023

Visite: 568

Si terrà questa domenica 24 settembre, alle ore 17, presso la Chiesa dei Santi Giusto e Clemente di Partigliano il concerto inaugurale della tredicesima edizione degli “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura”. La serata dal titolo “flauto&flauti” vedrà protagonista l’Andantino Trio formato da Maria Bice Alessandri e Francesco Prodi ai flauti e Beatrice Pucciani al pianoforte che eseguiranno musiche di J. S. Bach, G. Donizetti, F. Doppler, V. Monti, G. Briccialdi.

Maria Bice Alessandri si è diplomata presso l'Istituto L. Boccherini di Lucca nel 1987 con Mario Fidel. Si perfeziona con Severino Gazzelloni all'Accademia Chigiana di Siena, con Marzio Conti all'Istituto Francese di Firenze completando la sua formazione con Arturo Danesin (già primo flauto dell'Orchestra RAI di Torino). Segue poi i corsi di musica da camera con Giuseppe Garbarino (Masteclasses alla Scuola di Musica di Fiesole) e Hans Shellemberger (corsi estivi della Accademia Chigiana di Siena. E' vincitrice, in duo con pianoforte, del terzo premio Aqui Musica). Flautista eclettica, svolge attività concertistica dal 1986 esplorando le diverse sfaccettature della letteratura del flauto: dalla musica antica al periodo romantico, dalla musica colta del 900’ al cross-over e jazz; ha conseguito la certificazione di secondo livello di pianoforte presso l’istituto Mascagni di Livorno. Come ottavinista ha eseguito i concerti di Vivaldi per piccolo e orchestra di Vivaldi con archi della Orchestra Regionale Toscana.

Francesco Prodi si è diplomato presso l’Istituto L. Boccherini di Lucca nel 1983 con Mario Fidel e ha studiato successivamente con Stefano Agostini. Ha coltivato attivamente la musica da camera (duo con l’organista Riccardo Donati, gruppi da camera dell’Ensemble Toscano, coro e orchestra Bach di Pisa, Piccolo Ensemble…). E’ animatore di Contrappunto Associazione Musicale in Pisa dal 2006.

Beatrice Pucciani. Ha iniziato a suonare il pianoforte alla precoce età di quattro anni e a otto è entrata presso l'Istituto Musicale "L.Boccherini" di Lucca dove ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti nel settembre nell'anno 1991 sotto la guida di Rossana Bottai. In seguito ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento: i più importanti a Firenze con il Maestro Daniel Rivera e a Oriolo Romano con Marcella Crudeli con la quale ha studiato un semestre a Parigi all'Accademia "A.Cortot". Nel 1993 è entrata nella classe di alto perfezionamento del Maestro Bruno Canino al "Konservatorium für Musik-Theater Bern (Svizzera), vincendo varie borse di studio per meriti artistici. Ha continuato a studiare a Berna fino all'estate del 1997 quando ha concluso il corso di specializzazione concertistica suonando da solista con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio nel Konzerthaus Casino di Berna. Ha successivamente collaborato per quattro anni con lo stesso Conservatorio, poi in Schaffhausen ed in tutta la Svizzera come pianista accompagnatore di cantanti lirici. Ha lavorato inoltre presso la "Sommer-Akademie" a Lenk, per il concorso Schweizerischer Jugendmusikwettbewerb e presso il Festival musicale di Freyburg (Germania). Dall'agosto 1997, svolge un'importante attività concertistica soprattutto nell'ambito della musica da camera e nell'allestimento di opere teatrali e liriche collaborando con varie orchestre e artisti di livello internazionale. Ha collaborato con il Francigena Festival come pianista accompagnatore per tutti i corsi di perfezionamento. Dal 1998 al 2009 ha ricoperto il posto di docente di pianoforte presso la Scuola Civica di Capannori e dal 2009 lavora presso la scuola di musica Sinfonia. Dal 2015 ha ricevuto l'incarico di pianista accompagnatore del Kulturpreis Reffeisenbank Oberbaselbiet - Concorso regionale musicale della Scuola di Musica di Gelterkinden – Basilea – Svizzera.

Alle ore 16.15 sarà possibile fare una visita del paese di Partigliano che terminerà alla Chiesa dei Santi Giusto e Clemente sede del concerto. Per ulteriori info contattare l’organizzazione.

L'ingresso alla visita e al concerto è libero.

La stagione musicale è organizzata dalla Scuola Civica di Musica "Salotti" in collaborazione con il Comune di Borgo a Mozzano e con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana.

Si ringrazia inoltre Borgo è bellezza, Associazione Cluster di Lucca, la Biblioteca Comunale, la Misericordia di Borgo a Mozzano i Comitati paesani e le parrocchie di Partigliano e Gioviano.

Per ulteriori info e prenotazione gratuita dei posti per i concerti è possibile contattare l’organizzazione ai seguenti recapiti: 3498496612 (direzione artistica) – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.scuolacivicasalotti.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tutto è pronto  ormai per la giornata di sabato 9 dicembre che darà il via ufficiale alle feste nel borgo…

Spazio disponibilie

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate…

Si terrà a Ghivizzano nella sala teatro del salone parrocchiale, una serata di musica e parole eseguita da cantanti ed…

Spazio disponibilie

Gruppo Prima Pescaglia: "A seguito di quanto appreso negli ultimi giorni dalla pagina facebook del primo cittadino Andrea Bonfonti,…

Una perturbazione in ingresso nel Mediterraneo centrale porterà ancora pioggia e, sui rilievi appenninici settentrionali, anche neve.La Sala operativa…

A Minucciano bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n°1 posto area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione,…

Il comitato “La Cornice di Vico Pancellorum“ invita alla inaugurazione della 1^ edizione del “Presepe Partecipato nel Cuore di Vico“…

Spazio disponibilie

Domani, primo dicembre, Italo Galligani avrebbe avuto 86 anni: era nato a Monte San Savino e dal 1959 viveva a…

Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà "L'Albero…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie