Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 9 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da loreno bertolacci
Borgo a Mozzano
21 Novembre 2023

Visite: 319

Come programmato si è tenuta, nonostante la serata inclemente con pioggia incessante, l’interessante conferenza sulla castagna organizzata dal comitato paesano di San Romano e Motrone in collaborazione con le varie associazioni che si occupano da tempo di questo importante “prodotto identitario naturale” presente sul nostro territorio.

Una sala piena di persone dove i relatori che si sono avvicendati hanno parlato per oltre due ore di questo fantastico e gustoso frutto che ha sopperito per tanto tempo alle necessità alimentari della gente, soprattutto in tempo di guerra. Tanta strada è stata fatta e tanta ce n'è ancora da fare per far conoscere ancora di più questa eccellenza del territorio che fa parte della nostra cultura oltre che della dieta alimentare. Un ritorno al passato la conferenza che si è svolta a San Romano, come ha affermato qualcuno un po’ più attempato che ha vissuto in momenti dove la castagna aveva un ruolo alimentare molto più importante. Una serata nozionistica importante dove il silenzio e l’interesse all’argomento erano palpabili.

A conferma di ciò la presenza di un pubblico fatto anche da giovani, come un adolescente di appena 16 anni che, in prima fila per non perdersi neppure una parola dei relatori, prendeva costantemente appunti. Questo sta a dimostrare l’importanza di questo frutto, la castagna, che non ha epoca. Un frutto di ieri, di oggi e di domani. Nei vari periodi storici è passata da un frutto per sfamare fino ad oggi che costituisce alimento che consente di produrre piatti tipici locali e specialità che ci invidiano nel mondo ma anche un prezioso alimento per il futuro e chissà se questi adolescenti con la castagna non inventeranno altri piatti che magari sono sfuggiti alle nostre massaie locali in tutti questi anni.

Insomma la castagna come frutto da conoscere sempre di più e questo grazie anche alla perfetta organizzazione della piccola comunità di San Romano di Motrone che ha saputo valorizzarla anche con questo convegno insieme al prezioso lavoro dei relatori.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tutto è pronto  ormai per la giornata di sabato 9 dicembre che darà il via ufficiale alle feste nel borgo…

Spazio disponibilie

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate…

Si terrà a Ghivizzano nella sala teatro del salone parrocchiale, una serata di musica e parole eseguita da cantanti ed…

Spazio disponibilie

Gruppo Prima Pescaglia: "A seguito di quanto appreso negli ultimi giorni dalla pagina facebook del primo cittadino Andrea Bonfonti,…

Una perturbazione in ingresso nel Mediterraneo centrale porterà ancora pioggia e, sui rilievi appenninici settentrionali, anche neve.La Sala operativa…

A Minucciano bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n°1 posto area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione,…

Il comitato “La Cornice di Vico Pancellorum“ invita alla inaugurazione della 1^ edizione del “Presepe Partecipato nel Cuore di Vico“…

Spazio disponibilie

Domani, primo dicembre, Italo Galligani avrebbe avuto 86 anni: era nato a Monte San Savino e dal 1959 viveva a…

Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà "L'Albero…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie