Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 1 Aprile 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
03 Febbraio 2023

Visite: 496

È uscito il bando della decima edizione del Premio Nazionale “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga" organizzato e curato da tante realtà importanti del territorio: Comune di Barga, Commissione Pari Opportunità, Unitre Barga, Proloco, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Ricci e Cento Lumi. In occasione del decennale il Comitato propone alcune novità come il nuovo logo realizzato da Carlotta Mannini, l’assegnazione di premi in denaro a tutte le sezioni per gli adulti grazie ai contributi ricevuti dalla Fondazione Pascoli e dalla Fondazione Ricci, l’intitolazione del Premio Speciale conferito dal Comune di Barga alla prima Presidente della Giuria Paola Stefani recentemente scomparsa e l’introduzione di una citazione pascoliana nella sezione dedicata alla fotografia inedita.

Il bando si articola in cinque sezioni:

Sezione A: Poesia Inedita a tema libero o ispirata ai seguenti temi pascoliani:

Il Fanciullino - poesie dedicate all’infanzia; Mariù - poesie dedicate alla donna;

Gulì - poesie dedicate agli animali; Caprona - poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste; I Poemetti - poesie in rima.

Sezione B: Poesia Edita - tema libero

Sezione D: Fotografia Inedita ispirata alla citazione pascoliana “Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo.” (Primi Poemetti)

e due sezioni dedicate ai giovani nati dopo il 31 dicembre 2005 con l’ammissione anche di elaborati di classe da parte del docente:

Sezione C: Poesia

Sezione E: Fotografia Inedita

La scadenza dell’invio delle opere è fissata per il 31 marzo 2023 con la premiazione prevista nel pomeriggio di sabato 14 ottobre (luogo da definirsi) per ricordare il giorno in cui il poeta si stabilì nella dimora di Castelvecchio, il 15 ottobre 1895. Con l’occasione sarà organizzata, come l’anno precedente, una serie di eventi dedicati alla Poesia.

È possibile richiedere il bando completo per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o scaricandolo dal sito www.unitrebarga.it, facebook e Instagram.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Detto, fatto: il terzo pozzo di acqua potabile per il comprensorio di Kadapa è realtà, grazie al cuore dell’associazione barghigiana “Piccole Opere pro India” e dei preziosi sostenitori che, con il proprio contributo, hanno permesso di apporre un altro piccolo mattoncino per la causa del problema idrico

In questi giorni sono partiti, da parte dell'amministrazione comunale, i lavori per l'intervento-ponte che porterà a realizzare nel cimitero di Piano…

Spazio disponibilie

Un piano d'azione concreto per promuovere il territorio, valorizzare la proposta turistica di Barga e offrire al comparto sempre migliori e…

E' finalmente in libreria (nella foto la vetrina della Ubik di via Fillungo) il libro di Alto Grandi La generazione degli…

Spazio disponibilie

Il Comune di Fabbriche di Vergemoli pone un nuovo tassello nel promuovere la cultura e la tradizione del territorio dell’intera Valle del Serchio e Garfagnana. Il concorso estemporaneo garfagnino più famoso e longevo, che negli anni ha visto alternarsi sia poeti improvvisati che poeti affermati uniti dallo spirito dissacrante e ironico della manifestazione, sarà impresso in un Docufilm

E chi lo ferma più! Dopo Sanremo in veste di co-conduttore, dopo il trionfale tour nei palasport, Gianni Morandi tira dritto e approda sui palchi dell'estate. Mercoledì 2 agosto Gianni Morandi sarà in concerto per la prima volta in Garfagnana, alla Fortezza di Mont'alfonso di Castelnuovo di Garfagnana nell'ambito di Mont'Alfonso sotto le stelle 2023, il festival che, tra luglio e agosto, porterà musica e spettacoli in antiche fortezze e scenari naturali delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano

Per affrontare nel medio-lungo periodo la problematica della carenza di pediatri di famiglia in Valle del Serchio, la direzione…

Dopo diverso tempo a Pieve Fosciana si è ricostituito il circolo, pur non avendo riaperto una sede propria, dovendo pertanto…

Spazio disponibilie

Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha…

Giornata di festa per gli studenti dell’ITIS “Ferrari” di Borgo a Mozzano per il taglio del nastro delle quattro nuove…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie