Spazio disponibilie
   Anno X
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
17 Maggio 2023

Visite: 864

Anche quest’anno, tante Case della Memoria partecipano alla XIII^ Giornata Nazionale ADSI, in programma domenica 21 maggio. Grazie alla rinnovata collaborazione fra l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, tra gli oltre 400 luoghi di tutta Italia che saranno visitabili figurano infatti anche diverse realtà aderenti all’Associazione Nazionale Case della Memoria che apriranno gratuitamente le porte. La visita sarà possibile su prenotazione.

Il Comune di Barga ha aderito con la Casa Museo Giovanni Pascoli. Le visite, gratuite con guida, saranno possibili su prenotazione (orario 10.30-12.30 e 15.30-18) telefonando ai numeri 0583766147 e 0583724791 oppure alle mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

«Anche quest’anno, si rinnova la sinergia con l’Associazione Dimore Storiche Italiane – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Una collaborazione, quella con ADSI, che prosegue di anno in anno sul filo della vicinanza di intenti che ci accomunano, in primo luogo la volontà di far arrivare a una fetta sempre maggiore di pubblico la meraviglia di case, ville, castelli che custodiscono la Storia e la Memoria».

«Ancora una volta, la Giornata Adsi si presenta come un’ottima iniziativa per dare al pubblico la possibilità di conoscere da vicino anche le case museo che fanno parte nostra rete nazionale – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Condividiamo con Adsi il piacere di aprire le porte di questo museo diffuso, rappresentato dalla Case della Memoria e da tutte le dimore storiche di cui l’Italia è costellata».

Ecco le realtà dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che hanno aderito. Per la Toscana, apriranno le porte la Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, il Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola a Vaiano (PO), la casa-studio di Quinto Martini a Seano (Carmignano, PO), il Museo Primo Conti a Fiesole, la Casa Museo Giovanni Pascoli a Castelvecchio Pascoli (Barga, LU). Nel livornese il Museo Casa Carducci di Castagneto Carducci e Casa Guerrazzi a Cecina.

Anche quest’anno poi l’Associazione Dimore Storiche Italiane e Photolux Festival, promuovono in collaborazione con Instagramers Italia ETS, il challenge rivolto agli utenti di Instagram. Per partecipare, basterà pubblicare un contenuto (foto, carosello, reel o storia in evidenza) sul proprio profilo Instagram usando l’hashtag #challengeadsi2023 e/o menzionando @dimore_storiche_italiane, @photoluxfest e @weareigersit. I 25 contenuti digitali più rappresentativi diventeranno una mostra virtuale accessibile sui siti web di ADSI e Photolux Festival e saranno condivisi sugli account Instagram dei tre soggetti promotori. Un autore o un’autrice selezionati dalla giuria saranno invitati a partecipare a una visita speciale dedicata in una dimora storica della propria città di residenza.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Il ciclo di presentazioni "Itinerari letterari a Barga" è organizzato da Comune di Barga, Fondazione Ricci, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Unitre Barga, Associazione Centolumi e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Dalla vita frenetica e il caos dei 27 milioni di abitanti di San Paolo in Brasile alla quiete di Fabbriche di Vallico. Il filo ormai solido che lega Brasile e Fabbriche di Vergemoli si arricchisce di una nuova famiglia che ha scelto di vivere in questa splendida Valle. Paola Bonfiglioli, artigiana di San Paolo e suo figlio dodicenne Lorenzo sono i nuovi membri della comunità di Fabbriche di Vallico

Spazio disponibilie

Ottime prove per i ragazzi di Graziano Poli in questo fine settimana, tra pista ai campionati italiani e strada con i consueti eventi settimanali

È stato un week end fantastico quello appena trascorso a San Romano in Garfagnana con il festival "Terre Meravigliose", che ha portato tantissimi…

Spazio disponibilie

Pubblico ed autorità delle grandi occasioni sabato pomeriggio 27 maggio, a Eat Valley di Ghivizzano,…

L’Eremo di Calomini torna ad essere un centro spirituale aperto a tutti grazie all’arrivo del nuovo monaco eremita cistercense, fratel Benedetto, originario di Pontedera. Tanti i fedeli che lo hanno accolto durante la messa - officiata dall’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti - nella bellissima chiesa di Santa Maria ad Martyres

Non è facile, di questi tempi, meteo s'intende, ormai immersi nell'atmosfera estiva, trovare un ristorante a Lucca che proponga un piatto toscano tipicamente invernale quale, appunto, la ribollita. Eppure, saremo sinceri fino allo sfinimento, ogni qualvolta mettiamo piede all'Oste di Lucca di Matteo e Chiara Del Magro, sia in via Cenami o in via Fillungo, un piatto e, quasi sempre, anche due di zuppa di verdura bella calda

La questione è estremamente semplice: tre famiglie della frazione bagnaiola di Montefegatesi hanno richiesto il servizio trasporto per le scuole di Fornoli, così che i loro quattro figli riescano a raggiungere gli istituti che frequentano ormai da anni

Spazio disponibilie

La Sala delle Feste di Borgo a Mozzano ha ospitato, questa mattina, un interessante convegno promosso dalla commissione extra consiliare sanità del comune, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici della provincia di Lucca e la partecipazione di importanti esponenti del territorio e della ASL Toscana Nord Ovest. “La sanità della Valle del Serchio 2.0” il titolo, decisamente emblematico

Continua il viaggio all’interno delle articolazioni del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca. Oggi verrà illustrata la funzione delle Compagnie Carabinieri, comandi territoriali dell’Arma retti da Ufficiale, con compiti di pronto intervento, attività investigativa e controllo del territorio di competenza

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie