Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 1 Aprile 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Castelnuovo
25 Febbraio 2023

Visite: 2671

Doveva essere una festa e, nell’animo dei presenti, di certo lo è stata. Ridotta, ma lo è stata. Peccato per il tempo – grigio e piovoso – che ha costretto gli organizzatori a ridimensionare l’evento. Resta, comunque, una giornata importante per Castelnuovo: un piccolo (ma grande) passo in avanti nel segno dell’inclusione e dell’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ai ‘giardinetti’ – oggi Parco Dronero, in onore di quel patto di amicizia che lega il capoluogo garfagnino al comune cuneense da oramai 46 anni – sono stati inaugurati tre nuovi giochi ‘inclusivi’ ed un bellissimo murales (lato fiume), lungo decine di metri, ad opera di due talentuosi artisti di strada: Federico Bernardini di Lucca ed Enrico Bani di Navacchio (Pisa).

Il gazebo - che doveva essere il teatro della festa – si è rivelato invece un rifugio provvidenziale per ripararsi dalla pioggia. Mamme e papà, con i loro bimbi, si sono dati appuntamento al centro del parco e – muniti di ombrello – hanno applaudito alle opere realizzate, in co-finanziamento (Regione Toscana-Amatori Castelnuovo), per rendere il divertimento davvero alla portata di tutti.

Per il comune, erano presenti: per la maggioranza, il vice-sindaco Chiara Bechelli e l’assessore Alessandro Pedreschi (che ha curato l’iniziativa); mentre per la minoranza, il capogruppo Silvia Bianchini e il consigliere Maristella Radicchi (entrambe sempre molto attente al sociale). La regione è stata invece rappresentata dal consigliere regionale Mario Puppa.

Bechelli ha portato i saluti del sindaco Andrea Tagliasacchi e del consigliere delegato al sociale Patricia Tolaini, assente per motivi di salute: “Patricia – ha esordito il vice-sindaco – sta facendo un grande lavoro con il tavolo della disabilità. Questo è un piccolo tassello che abbiamo voluto apporre per la nostra comunità. Siamo consapevoli che tanto ancora c’è da fare, ma ogni intervento è un pezzo del puzzle che vogliamo costruire insieme”.

Parole di soddisfazione anche da parte di Pedreschi: “Inclusione – ha tenuto a sottolineare l’assessore – è un concetto talmente ampio che non si può ridurre ad una o più opere pubbliche. È necessario, invece, cambiare il modo di pensare delle persone. Un lavoro, questo, che richiede grande costanza. Oggi, però, i ragazzi – con le loro diversità – possono giocare tutti insieme nello stesso parco”.

I nuovi giochi ‘inclusivi’ sono stati acquistati, appunto, con il contributo del consiglio regionale della Toscana – in attuazione della legge 3/2022 – ed il sostegno della squadra di calcio Amatori Castelnuovo, la quale – pur non esistendo più – aveva un piccolo tesoretto che ha voluto impiegare per un progetto sociale sul territorio.

Così il consigliere Puppa: “La regione – ha specificato -, proprio utilizzando i fondi che gestisce il consiglio, ha messo a disposizione dei fondi per i giovani che, tra tutti, sono forse coloro che hanno sofferto di più la pandemia. In particolare, la legge aveva quattro finalità: oltre ai parchi inclusivi, anche la street-art, gli spettacoli per giovani e i progetti di aggregazione. Devo dar merito all’amministrazione di aver scelto, tra le quattro opzioni, quello dei parchi inclusivi perché c’è bisogno di fare un importante passo in avanti in questo senso”.

Tra i presenti all’inaugurazione, oltre alla commissione sanità, anche l’associazione onlus Il Sogno e la Misericordia di Castelnuovo (nella figura del governatore Mauro Giannotti). Purtroppo il tempo avverso non ha permesso il trucca-bimbo con i corsisti della confraternita: vale la pena, però, spendere due parole su questo progetto teatrale ben più ampio che, oltre al trucco, offre altri corsi – sotto la guida del maestro Alessandro Bertolucci – e che si propone di creare nuove opportunità per tutti i nostri ragazzi. Anche questa è inclusione.

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“In missione a Bruxelles con i colleghi del Gruppo, a seguito di un cortese invito della nostra europarlamentare Susanna Ceccardi,…

In tutta la diocesi prendono il via le celebrazioni della Settimana Santa con la Domenica delle Palme. L’arcivescovo presiederà varie…

Spazio disponibilie

Aiuteranno gli utenti a usare i servizi online dell’Asl e ad utilizzare la telemedicina in diabetologia, due aree legate…

Lunedì 27 marzo il Comune di Bagni di Lucca ha pubblicato sul proprio sito il "Bando di gara per l'affidamento…

Spazio disponibilie

L’importanza della biodiversità nella tutela e conservazione di tutti i servizi essenziali per la vita dell’uomo e degli esseri viventi…

Domani sera, venerdì 31 marzo in prima serata, andrà in onda su…

Sabato 1° aprile alle 15 sarà inaugurata la 125^ panchina rossa in Valle del Serchio. Un simbolo della lotta contro…

Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano con il gruppo di Orgoglio Comune, molto attenta alle vicende ma,…

Spazio disponibilie

Autolinee Toscane informa che in conseguenze delle chiusure scolastiche durante le vacanze pasquali e le festività del 25 aprile…

Non esiste un'età in cui smettere di volersi bene attraverso l'alimentazione e il movimento, nemmeno alla terza età. I benefici di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie