Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 9 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Castelnuovo
19 Novembre 2023

Visite: 456

Il 1954 è stata un’annata buona per il vino. E il novello Oscar - che nel nome già faceva presagire qualcosa di grande - non poteva che invecchiare bene col tempo essendo, oltretutto, il prodotto di due DOCG (il padre di Barbaresco e la madre del Barolo).

Farinetti non ha bisogno di molte presentazioni: imprenditore, dirigente d’azienda, scrittore. Volto noto della tv, ha associato il suo nome a importanti realtà del mercato come Eataly – la grande catena specializzata nella vendita e distribuzione di generi alimentari italiani - e Unieuro, di cui è stato (nel primo caso) fondatore e (nel secondo) proprietario.

A Castelnuovo, però, Oscar Farinetti è venuto per presentare un libro, il suo: “10 mosse per affrontare il futuro” (sottotitolo: “Una vita nuova attraverso il piacere e la bellezza”) edito da Solferino nel 2023. Si tratta della sua diciassettesima e – a sentire l’autore – fortunatissima opera letteraria che ha già venduto 30 mila copie e che, verosimilmente, arriverà in prospettiva a sfiorare le 100 mila.

Molto attento il pubblico del Teatro Alfieri che ha risposto in maniera positiva all’evento - inserito sì nel contesto della manifestazione “Garfagnana Terra Unica”, ma da esso decentrato logisticamente.

A fare gli onori di casa, il primo cittadino del capoluogo, Andrea Tagliasacchi, che ha sottolineato come la presenza di Farinetti in Garfagnana rappresenti un’importante occasione di confronto con il territorio: “Credo molto negli incontri e nelle esperienze – ha affermato il sindaco – perché da essi possono nascere stimoli e riflessioni utili in un’ottica di valorizzazione delle nostre specificità. “Garfagnana Terra Unica” è una rassegna nata da un’intuizione semplice, ma vincente: quella di mettere insieme tutte le eccellenze tipiche locali. Un contenitore che riunisce oltre 30 associazioni e che rappresenta un momento comunitario fatto di tradizioni, identità e cultura”.

Carlos Alfredo Bartolomei, nelle vesti di moderatore, ha poi lasciato la parola all’ospite di serata perché elencasse quali sono queste 10 mosse che, a suo avviso, dovrebbero aiutarci nell’affrontare il futuro: “La prima – ha esordito Farinetti – è la consapevolezza della propria imperfezione, perché nessuno di noi è perfetto e solo chi riesce a gestire le proprie imperfezioni, alla fine, ce la fa; la seconda è saper individuare le priorità; la terza, pensare locale ma agire globale; la quarta è saper narrare le nostre eccellenze; la quinta, è passare dal concepire un ‘dovere’ come un ‘piacere’ e superare così la mentalità del sacrificio; sesta, non mollare mai; settima, restare giovani; ottava copiare i migliori; nona saper cambiare; e, infine, decima: avere fiducia”.

Oscar Farinetti ha dichiarato di volersi rivolgere soprattutto alla ‘generazione zero’ con questo suo libro: “I giovani di oggi – ha proseguito – sono già ripartiti, non avendo davanti a loro la promessa di un futuro migliore di quello dei loro genitori. Abbiamo però un problema: non si legge. Per questo ho voluto scrivere una bibliografia romanzata all’interno del mio libro. Vorrei stimolare alla lettura. Perché conoscere è fondamentale per crescere. Leggere fa venire i dubbi. Suscita curiosità, domande”.

E, per finire, un messaggio agli imprenditori: “Il fallimento è uno strumento di lavoro, non deve scoraggiare il tentativo di riprovarci – ha concluso Farinetti -. Ogni bravo imprenditore fallisce sei volte su 10. Quelle quattro volte in cui riesce, però, devono valere immensamente di più delle altre. Leonardo Da Vinci – con il quale fingo di dialogare nel mio libro – incarnava bene questo concetto: ha lasciato la maggioranza delle sue opere incompiute, ma quelle portate a termine sono degli assoluti capolavori”.

Sicuramente una personalità brillante, un abile oratore, un visionario. Ascoltandolo, si ha l’impressione di una marcia in più. Quella che Farinetti spera di trasmettere a coloro i quali, questa marcia in più, dovrebbero già averla - se non altro per una questione anagrafica -, ma che invece faticano ad innestare crogiolati sempre di più nel torpore del benessere: i giovani.

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tutto è pronto  ormai per la giornata di sabato 9 dicembre che darà il via ufficiale alle feste nel borgo…

Spazio disponibilie

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate…

Si terrà a Ghivizzano nella sala teatro del salone parrocchiale, una serata di musica e parole eseguita da cantanti ed…

Spazio disponibilie

Gruppo Prima Pescaglia: "A seguito di quanto appreso negli ultimi giorni dalla pagina facebook del primo cittadino Andrea Bonfonti,…

Una perturbazione in ingresso nel Mediterraneo centrale porterà ancora pioggia e, sui rilievi appenninici settentrionali, anche neve.La Sala operativa…

A Minucciano bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n°1 posto area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione,…

Il comitato “La Cornice di Vico Pancellorum“ invita alla inaugurazione della 1^ edizione del “Presepe Partecipato nel Cuore di Vico“…

Spazio disponibilie

Domani, primo dicembre, Italo Galligani avrebbe avuto 86 anni: era nato a Monte San Savino e dal 1959 viveva a…

Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà "L'Albero…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie