Anno X
martedì, 13 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Garfagnana
martedì, 6 aprile 2021, 15:19
Sono molte le leve di azione che potrebbero consentire al comparto dei trasporti di essere protagonista del rilancio del Paese, alla sua più grande scommessa. Federico Albini, presidente della sezione trasporti di Confindustria Toscana Nord in questo è perfettamente allineato con le richieste che di recente le associazioni datoriali hanno manifestato al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini.
"Se a livello nazionale le nostre rappresentanze hanno chiesto di essere incluse nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - afferma Albini - è perché siamo consapevoli di essere portatori di valori coerenti con il Piano stesso: infrastrutture, digitalizzazione, semplificazioni normative, politiche industriali a supporto di trasporti e logistica sono mega temi su cui il nostro settore è pronto a confrontarsi. Su questo tutti i colleghi della sezione trasporti e logistica di Confindustria Toscana Nord sono pronti a scommettere: ma mentre pensiamo a impostare su nuovi binari le nostre aziende, le stesse si trovano gravate da oneri antichi ( aumento generalizzato dei prezzi, viabilità carente, difficoltà a reperire autisti a cui affidare la guida dei mezzi pesanti) e problemi nuovi ( aumento dei costi dei noli marittimi, divenuti insostenibili però per molte imprese, e che colpiscono principalmente quei Paesi come l'Italia, fortemente orientati all'export). Non del tutto risolto il problema della Brexit, che ha comportato aggravi burocratici capaci di tenere gli spedizionieri italiani con dispendio di energie e tempi".
Una sollecitazione ancora giunge da Albini: "Vaccinate le persone, i nostri dipendenti, gli addetti del comparto; siamo ovviamente soggetti a spostamenti anche fra Paesi. Tutte le imprese della sezione si sono fin dall'inizio adoperate per mettere a punto i protocolli di sicurezza che garantissero il maggior livello possibile di sicurezza. Abbiamo sostenuto costi ed aggravi operativi; adesso è il momento di accelerare a più non posso la copertura vaccinale. Questo sarà motivo di sollievo anche per il sistema di trasporto urbano ed extraurbano stremato dall'epidemia e dai suoi effetti. Per contribuire alla diffusione della copertura vaccinale, anche alcune imprese della nostra sezione hanno aderito alla campagna di Confindustria Nazionale. Noi siamo pronti, per i cittadini e per le nostre maestranze. Lì sarà il vero punto di svolta".
martedì, 13 aprile 2021, 14:15
Ecco nel dettaglio: Pescaglia 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Molazzana 1, Piazza al Serchio 6
martedì, 13 aprile 2021, 14:01
Sono 934 in più rispetto a ieri i casi di positività al Coronavirus, portando in Toscana a 210.857 i casi totali. Dei 934 casi in più rispetto a ieri 914 sono confermati con tampone molecolare e 20 da test rapido antigenico
martedì, 13 aprile 2021, 11:48
L’idea nell’immediato è quella di lavorare ad un accordo di programma tra le province di Lucca e Massa-Carrara e i comuni interessati per portare avanti un’operazione in grado di migliorare le performance della viabilità tra la Garfagnana e la Lunigiana lungo l’asse della Strada Regionale 445 in funzione del collegamento...
martedì, 13 aprile 2021, 10:50
Una grossa frana ha interessato ieri, intorno alle 18, la strada in località Spiaggette, tra il bivio di Monteperpoli e l'abitato di Montaltissimo, nel comune di Molazzana. Il sindaco ha emesso un'ordinanza di chiusura
martedì, 13 aprile 2021, 08:24
Non erano passate che poche ore da quando un incendio aveva mandato un fumo completamente la raccolta di fieno della stagione, necessario per sostenere i 32 animali allevati, che per l’azienda agricola Fratelli Filippi di Pieve Fosciana è esplosa una vera e propria gara di solidarietà
lunedì, 12 aprile 2021, 18:03
Il gruppo di minoranza "Uniti per Gallicano" incalza la giunta guidata dal sindaco David Saisi sull'utilizzo del finanziamento per incoraggiare la mobilità urbana sostenibile