Anno X
martedì, 13 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Garfagnana
giovedì, 8 aprile 2021, 12:45
Sono sette imprese su dieci quelle che rimarranno fuori dai sostegni previsti dal Governo. A sostenerlo è la Cna di Lucca dopo avere effettuato tutti i conteggi necessari per verificare a chi andranno le misure di ristoro previste dall’ultimo decreto legge.
Il Caf della Cna di Lucca ha infatti predisposto ed inviato le istanze per le imprese assistite ed ha riscontrato che il contributo spetterà solo al 35% delle imprese a Lucca (il 38% a Viareggio) contro la percentuale rilevata a livello nazionale del 40%.
“Indipendentemente dal codice Ateco – dice Brunella Bini, direttrice del CafCna di Lucca - il contributo spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato 2019. L’aiuto va da un minimo di mille euro (duemila per le società) a un massimo di 150 mila euro. Ma con il requisito della soglia del 30% del calo del fatturato oltre 6/7 imprese su 10 resteranno escluse dai contributi a fondo perduto”.
Secondo la Cna, per avere un contributo superiore ai mille euro una piccola impresa individuale deve aver perso oltre 20 mila euro di ricavi nel 2020, mentre una società deve raggiungere una perdita di 40 mila euro.
“Una società che nel 2019 ha fatturato 90 mila euro e nel 2020 ha fatturato di 40 mila euro – conferma Bini - avrà solo un contributo di soli 2.500 euro a fronte di un minor fatturato di 50mila euro, cioè una perdita di 47.500 euro”. Avevamo molte aspettative su questo decreto ma, purtroppo, si sta rivelando insufficiente e poco efficace. Abbiamo apprezzato il superamento dei codici Ateco e l’adozione del fatturato quale requisito per gli indennizzi, ma non è sufficiente”.
L’associazione ritiene che il fatturato non sia il parametro più preciso per poter determinare l’effettiva sofferenza delle singole attività. A parità di fatturato la marginalità dipende dalla struttura dei costi, che è estremamente variabile.
“Per fare un esempio nei servizi alla persona – continua la direttrice del CafCna - parrucchieri ed estetiste hanno dovuto sostenere spese extra anche per adeguarsi ai protocolli di sicurezza. Quindi, pressoché tutte le imprese di questo settore, secondo i nostri dati, non solo hanno ridotto il fatturato, ma hanno visto crescere contemporaneamente anche le spese”.
Cna ha fatto richiesta di sostituire “la tagliola del 30%” con un meccanismo di decalage che riduca progressivamente il beneficio, ampliando così la platea dei beneficiari.
“Speriamo che almeno i tempi di erogazione siano veramente rapidi come promesso dall’Agenzia delle Entrate – conclude Bini - L’appello è di ripensare al presente e all’immediato futuro perché in questo, per migliaia di imprese, non c’è certezza”.
martedì, 13 aprile 2021, 14:15
Ecco nel dettaglio: Pescaglia 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Molazzana 1, Piazza al Serchio 6
martedì, 13 aprile 2021, 14:01
Sono 934 in più rispetto a ieri i casi di positività al Coronavirus, portando in Toscana a 210.857 i casi totali. Dei 934 casi in più rispetto a ieri 914 sono confermati con tampone molecolare e 20 da test rapido antigenico
martedì, 13 aprile 2021, 11:48
L’idea nell’immediato è quella di lavorare ad un accordo di programma tra le province di Lucca e Massa-Carrara e i comuni interessati per portare avanti un’operazione in grado di migliorare le performance della viabilità tra la Garfagnana e la Lunigiana lungo l’asse della Strada Regionale 445 in funzione del collegamento...
martedì, 13 aprile 2021, 10:50
Una grossa frana ha interessato ieri, intorno alle 18, la strada in località Spiaggette, tra il bivio di Monteperpoli e l'abitato di Montaltissimo, nel comune di Molazzana. Il sindaco ha emesso un'ordinanza di chiusura
martedì, 13 aprile 2021, 08:24
Non erano passate che poche ore da quando un incendio aveva mandato un fumo completamente la raccolta di fieno della stagione, necessario per sostenere i 32 animali allevati, che per l’azienda agricola Fratelli Filippi di Pieve Fosciana è esplosa una vera e propria gara di solidarietà
lunedì, 12 aprile 2021, 18:03
Il gruppo di minoranza "Uniti per Gallicano" incalza la giunta guidata dal sindaco David Saisi sull'utilizzo del finanziamento per incoraggiare la mobilità urbana sostenibile