Anno X
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Garfagnana
31 Marzo 2023

Visite: 357

Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case dei personaggi illustri sparse sul territorio nazionale; lo ha fatto non promuovendo una visita alla Casa recentemente acquisita dal Comune di Molazzana e destinata a Museo, ancora non pronta ad accogliere turisti e visitatori, ma organizzando invece una camminata attraverso i tanti sentieri  all'interno di quello che è un vero parco culturale legato alla sua persona e realizzato dal Comune in collaborazione con il Club Alpino Italiano sez. Garfagnana. Il programma che prevede la partenza alle 9.30 all'Alpe di Sant'Antonio in piazza della Chiesa (info su www.comune.molazzana.lu.it) sarà l'occasione per immergersi nei boschi tanto amati da Maraini, luoghi nei quali è ambientato anche il racconto scritto da Francesca Brunetti, Le montagne di Citluvit. Storia e storie di Fosco Maraini, edito da Pacini Fazzi  un libro in uscita proprio il 1 aprile, che vuole trasmettere il grande amore di Fosco Maraini per le Apuane e per la Garfagnana tutta. Luogo in cui scelse di vivere (quella di Pasquigliora fu la sua 34 esima casa) e dove ha voluto essere sepolto, presso l'Alpe di Sant'Antonio. Tanti i valori che compongono l'universo culturale di Fosco Maraini da trasmettere ai ragazzi: i grandi temi dell'apertura al multiculturalismo, all'ascolto, la natura, il rispetto dell'ambiente, il valore del silenzio, la necessità del raccoglimento e della meditazione, valori che costituiscono il contenuto degli incontri fra i due giovani protagonisti e il grande Fosco.

In attesa quindi dell'apertura della Casa di Maraini, “bellissimo progetto attraverso il quale – come spiega il Sindaco di Molazzana Andrea Talani – si intende instaurare un legame indissolubile tra Molazzana e Fosco Maraini per dare slancio e sviluppo al turismo della Valle,  il libro  - così come l' escursione proposta per il primo di aprile - riesce a valorizzare le bellezze naturalistiche che circondano la sua casa, come il suggestivo sentiero della Libertà e le meravigliose montagne del gruppo delle Panie.”

Un invito rivolto in modo particolare ai più giovani: attraverso questo piccolo grande libro, afferma Andrea Tagliasacchi, Presidente dell'Unione dei Comuni della Garfagnana “faremo sì che i luoghi dove Maraini ha vissuto diventino testimonianza dei suoi multiformi e attualissimi messaggi culturali”.

 

L'autrice: Francesca Brunetti bibliotecaria e appassionata di montagna si occupa di editoria per bambini e ragazzi. Collabora con LiBeR e ha scritto libri per ragazzi fra i quali “La casa in forma: abitare con l'efficienza energetica  (2014) finalista al premio per l'ambiente e La Ragazza in cima (finalista al premio ITAS libro di montagna nel 2018)

 

www.pacinifazzi.it

 

 

 

 

1 APRILE – VISITA A CASA MARAINI   - www.comune.molazzana.lu.it

Programma

Visita a Casa Maraini con accompagnatori del CAI Garfagnana e Guida Ambientale.
Sabato 1 Aprile 2023 in occasione della Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi Illustri Italiani.


programma:
Ore 9,30 – ritrovo all’Alpe di Sant'Antonio piazza della Chiesa (ora Piazza Fosco Maraini, punto geografico 44.063321, 10.359231) passeggiata fino al cimitero (punto panoramico) illustrazione del percorso e visita alla tomba di Fosco Maraini.  

Ore 10,30 – inizio salita a piedi verso Casa Maraini in Pasquigliora lungo la pista forestale di Pasquigliora, percorso tipicamente di passeggiata - senza alcuna difficoltà o pericolo - ma tutto in salita e con sviluppo di circa 3 Km, con un dislivello di 220 metri e arrivo Casa Maraini in Pasquigliora: punto geografico 44.058871, 10.347352).
 
Ore 11,30 – apertura della casa, visita al giardino e al "Salotto di Pietra", dove Fosco scriveva i suoi libri, acqua disponibile alla fonte prima di arrivare in Pasquigliora sulla pista forestale.

Ore 12,30 – pranzo al sacco nel prato davanti Casa Maraini.

Ore 13,30 – inizio discesa sulla stessa pista forestale di salita o, in alternativa (a discrezione degli accompganatori, secondo la composizione e la capacità del gruppo, eventualmnete dividendo il gruppo in 2 ciascuno coi propri accompagnatori) proseguimento su un percorso ad anello verso Colle Panestra, Piglionico, Rocchette, Pianizza, su un percorso un po' più lungo, circa 5 Km, con 150 m di salita iniziali e poi 300 di discesa.

Rientro alle auto previsto entro le ore 15,00 in caso di discesa diretta sullo stesso percorso di salita, oppure entro le ore 17,00 in caso di escursione ad anello e rientro dalle Rocchette-Pianizza.   

Regole escursione:
E' possibile iscriversi alla passeggiata in Pasquigliora con visita a Casa Maraini tramite il CAI Garfagnana (www.garfagnanacai.it) oppure tramite il sito internet del comune di Molazzana (http://comune.molazzana.lu.it/).
I soci CAI - di qualsiasi sezione - sono automaticamente assicurati in quanto l'uscita è anche attività sociale del CAI Garfagnana.
I non soci CAI sono coperti dall'assicurazione della Guida Ambientale.

Responsabili dell'escursione:
per i soci CAI --> Eugenio Casanovi (CAI Garfagnana) recapito --> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
peri non soci Pierluigi Pellizzer (Guida Ambientale Escursionistica) --> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Fondazione Montaigne comunica che lo spettacolo Il sogno costruito,la straordinaria impresa di Vincenzo Iacopucci da Casabasciana, programmato al Teatro Accademico…

Spazio disponibilie

Appuntamento domenica 4 giugno con Herbarium. Il tema della 5^ edizione sarà "Erbi boni e cattivi".

Il 24 e 25 Maggio alle ore 21, le allieve e gli allievi dell'I.C.Lucca 3, parteciperanno alla  rassegna regionale…

Spazio disponibilie

Venerdì 26 maggio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed…

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 26 maggio 2023, indetto dai sindacati USB e FISI e indirizzato ai dipendenti…

Un convegno davvero partecipatissimo quello organizzato dal G.V.S. di Barga, tenutosi…

Anche quest’anno, tante Case della Memoria partecipano alla XIII^ Giornata Nazionale ADSI, in programma domenica 21 maggio. Grazie alla…

Spazio disponibilie

Intorno alle 16:30 di oggi la squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana è intervenuta in località…

GAIA S.p.A. informa che da mercoledì 10 maggio sono iniziate le letture…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie