Anno X
Sabato 1 Aprile 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea pedri
Garfagnana
16 Marzo 2023

Visite: 2681

Dei permalosoni col vizietto della decapitazione coatta: sembra la descrizione fantasiosa di un popolo bellicoso uscito direttamente dal ciclo di romanzi di “Gargantua e Pantagruel”, ma invece, e sfortunatamente, non è altro che il “colorito” appellativo che la giornalista Concita De Gregorio ha utilizzato per rappresentare la Garfagnana e i suoi abitanti.

Una vera e propria “birichinata” quella della giornalista pisana, che con il sorriso sulle labbra ha raccontato la sua esperienza in Valle del Serchio mentre lavorava per Il Tirreno nel salotto di “Belve”, programma di Rai Due condotto da Francesca Fagnani.

“In Garfagnana si mozzano teste come se piovesse” chiosa la De Gregorio, anche se poi abbassa il tiro (ma neanche più di tanto): “Almeno quando c’ero io…non vorrei, perché i garfagnini sono anche parecchio permalosi”.

Qua non si vuole discutere sull’accuratezza dei fatti esposti dalla giornalista (gli omicidi efferati avvengono ovunque), ma piuttosto sul modo di esporli. La De Gregorio, editorialista per La Repubblica e direttrice de L’Unita dal 2008 al 2011, ha commesso un peccato imperdonabile per chiunque si cimenti nella carta stampata (o digitale): la generalizzazione indiscriminata di un’intera popolazione basandosi su categorie esperienziali e morali puramente soggettive.

Secondo quale criterio empirico si può definire la Garfagnana “una terra in cui si mozzano teste” con tre casi di omicidio in quasi cinquant’anni? E soprattutto, attraverso quale valutazione socio-antropologica il garfagnino è una “razza” di natura permalosa?

Ovviamente le domande poste non possono che essere retoriche, visto che tutto ciò non può assolutamente essere misurato. Secondo il principio della De Gregorio, e ricalcando alcuni degli stereotipi “più cari” della narrazione nazional-popolare, in casa di ogni napoletano è presente un mandolino, mentre i veneti del Polesine si nutrono quasi esclusivamente di “risi e bisi”. Il concetto è ormai chiaro, ma va perlomeno premiata l’originalità della giornalista, visto che lo stereotipo del “garfagnino tagliagole” ancora non l’aveva sentito nessuno.

Anche la questione della “permalosità” non può non scatenare ironia: sarebbe stato scientificamente interessante sapere come avrebbero reagito altre valli montane, o perché no una grande città, se fossero state definite con tali termini. Se non c’era l’intenzione di offendere, è stata quantomeno palese la povertà e l’inopportunità di linguaggio: fatto abbastanza insolito vista l’autorità giornalistica della De Gregorio.

L’unico “antidoto” a una narrazione così tossica è consigliare alla giornalista di tornare a visitare la nostra terra e sfogliare i dati sulla criminalità: potrebbe andare incontro a delle piacevoli e “inaspettate” sorprese.

L’augurio è di non essere sembrati troppo “permalosi”, ma ci vuole precisione per chiarire ancora, nell’Anno Domini 2023, quanto sia facile sputare generalizzazioni e quanto sia difficile, invece, sgrollarsele di dosso.

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“In missione a Bruxelles con i colleghi del Gruppo, a seguito di un cortese invito della nostra europarlamentare Susanna Ceccardi,…

In tutta la diocesi prendono il via le celebrazioni della Settimana Santa con la Domenica delle Palme. L’arcivescovo presiederà varie…

Spazio disponibilie

Aiuteranno gli utenti a usare i servizi online dell’Asl e ad utilizzare la telemedicina in diabetologia, due aree legate…

Lunedì 27 marzo il Comune di Bagni di Lucca ha pubblicato sul proprio sito il "Bando di gara per l'affidamento…

Spazio disponibilie

L’importanza della biodiversità nella tutela e conservazione di tutti i servizi essenziali per la vita dell’uomo e degli esseri viventi…

Domani sera, venerdì 31 marzo in prima serata, andrà in onda su…

Sabato 1° aprile alle 15 sarà inaugurata la 125^ panchina rossa in Valle del Serchio. Un simbolo della lotta contro…

Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano con il gruppo di Orgoglio Comune, molto attenta alle vicende ma,…

Spazio disponibilie

Autolinee Toscane informa che in conseguenze delle chiusure scolastiche durante le vacanze pasquali e le festività del 25 aprile…

Non esiste un'età in cui smettere di volersi bene attraverso l'alimentazione e il movimento, nemmeno alla terza età. I benefici di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie