Anno 3°
venerdì, 13 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Mediavalle
martedì, 3 dicembre 2019, 23:34
Sabato scorso si è tenuto a Colognora di Pescaglia, presso il Museo del Castagno, un interessante convegno di storia forestale dal titolo “Il Castagno nella storia e nella cultura materiale tra Europa centrale e Appennino settentrionale“. All’incontro sono intervenuti sia studiosi locali che provenienti dalla Svizzera e dal Trentino.
Le relazioni, seguite da un pubblico attento e numeroso, hanno messo a confronto tra la storia della presenza del castagno in area alpina e la realtà nord appenninica. La prima relazione, tenuta da Patrik Krebs, dell’Istituto Federale di ricerca per la foresta, la neve ed il paesaggio di Bellinzona, ha descritto la storia della diffusione olocenica del castagno come risulta dagli studi palinologici, ovvero dai resti di polline fossile che si trovano nelle torbiere. A seguire gli interventi di Giuliana Puccinelli, Michele Armanini e Massimo Giambastiani hanno posto in evidenza vari aspetti della diffusione storica del castagno nell’area nord appenninica e lucchese in particolare. Infine Fulvio Viesi ha parlato della castanicoltura trentina e Rita Camilla Mandoli Dallan ha descritto la presenza del castagno nel Regno di Ungheria nella seconda metà del XIX secolo come risulta da una relazione Ludovico De Haynald arcivescovo di Kalocsa.
La giornata di studi è stata ideata dall’Istituto per la Documentazione sul Castagno e la Ricerca Forestale, assieme alla Sez. Valdiroggio dell’Istituto Storico Lucchese ed ha potuto tenersi con successo grazie al prezioso contributo organizzativo del Museo del Castagno.
giovedì, 12 dicembre 2019, 19:38
Tutto è pronto al Castello di Ghivizzano per un'altra serata affascinante che proporrà ai visitatori la rappresentazione vivente della nascita del Bambin Gesù
giovedì, 12 dicembre 2019, 15:26
Il movimento "Cambiamo! Con Toti" scende di nuovo in piazza tra la gente. Lo fa con un point informativo (condizioni meteo permettendo) con cui il comitato sarà presente alla fiera di Santa Lucia a Piano di Coreglia venerdi 13 dicembre dalle ore 8.30 alle 17.00.
martedì, 10 dicembre 2019, 18:25
Venerdi 13 dicembre, dalle 18 alle 24, la Pro Loco e il Centro Commerciale “le Muse” invitano gli amici a Piano di Coreglia alla Festa di Santa Lucia, che arriverà sull’asinello alle 19 con cioccolata, chicchi e regali per i bimbi
lunedì, 9 dicembre 2019, 22:58
In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci sono state tante le iniziative e le pubblicazioni, anche a Colognora di Pescaglia nella sala convegni del Museo del Castagno si è tenuta la presentazione del libro “La Gioconda e il segreto di Leonardo” di Pietro Paolo Pighini.
lunedì, 9 dicembre 2019, 12:58
La pro loco di Coreglia ricorda che in occasione della Festa di Santa Lucia di venerdi 13 dicembre a Piano di Coreglia la s.r. 445 “della Garfagnana” sarà chiusa al traffico nella frazione, nel tratto compreso tra il bivio con la sp 38 “di Coreglia Antelminelli” (circa 25 mt oltre il...
lunedì, 9 dicembre 2019, 09:32
Si fanno sentire i disagi causati dal terremoto di magnitudo tra 4.5 e 4.9 al Mugello che ha coinvolto l’intera area di Firenze e della Toscana centro settentrionale durante la notte, con molte tratte ferroviarie sospese in direzione del capoluogo toscano