Anno X
martedì, 9 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Mediavalle
lunedì, 27 luglio 2020, 10:38
"Ringrazio il Presidente di Confindustria Toscana Nord Giulio Grossi per aver accolto la mia richiesta di incontro ed avermi ricevuto presso la sede storica di Lucca, in Piazza Bernardini, venerdi scorso 24 luglio, per fare il punto sulle priorità più sentite dalla categoria che sono al centro del confronto e del dibattito politico da parecchie settimane a questa parte". Così interviene Massimiliano Baldini, responsabile enti locali della Lega per la provincia di Lucca.
"Ci siamo concentrati - afferma -, e non poteva essere diverso, sul tema delle infrastrutture ed in particolare su quello della gestione dei rifiuti approfondendo la tematica della realizzazione dei termovalorizzatori di cui la Toscana e' priva, avvalendosi per lo smaltimento di sole discariche. E' un argomento molto delicato come sappiamo bene proprio in Provincia di Lucca dove la vicenda KME ha tenuto e tiene ancora banco in Mediavalle e Garfagnana ma ho capito che e' divenuto altrettanto importante ed urgente per Confindustria, per l'intero contesto industriale regionale ma anche per gli stessi cittadini approntare delle soluzioni concrete - continua Massimiliano Baldini - perche' non e' più possibile affidarsi alle sole discariche, aggravare il traffico veicolare ed inquinante di questi rifiuti che partono dal nostro territorio e finiscono a Brescia o a Terni con camion che fanno su e giu' carichi di rifiuti e far subire al cittadino tasse, tariffe e costi sempre più onerosi. Il principio di prossimita', come mi ha spiegato il Presidente Grossi, deve essere rispettato proprio nell'interesse della tutela ambientale e naturalmente, per non rendere le amministrazioni comunali facilmente ricattabili da parte di tanti cittadini che, in assoluta buona fede ma spesso strumentalizzati oltre misura contestano ogni iniziativa che veda coinvolgere scelte che toccano il proprio territorio, e' doveroso che sia proprio la Regione Toscana a farsi carico della localizzazione degli impianti, scegliendo i siti più adeguati e meno a rischio ma uscendo finalmente da una arretratezza che non e' più tollerabile, specialmente per settori come quello cartario e tessile".
"Ci vuole - conclude l'esponente della Lega - un piano di gestione dei rifiuti che l'attuale Amministrazione Regionale non ha saputo completare malgrado governi da anni, rimanendo al palo, non riuscendo a realizzare alcun impianto e sul quale invece la Lega sta lavorando seriamente a tutti i livelli. Del resto proprio il modello lombardo pubblico-privato, dove governa la Lega, e' quello che ha dato risposte più efficaci sia in termini di costi che di salvaguardia dell'ambiente, sapendo conciliare al meglio tutti i legittimi e variegati interessi in gioco".
lunedì, 8 marzo 2021, 13:27
Il segretario regionale Ugl/Autoferro della Toscana Cipriano Paolinelli, in occasione dell'8 marzo, ci tiene a ringraziare tutte le donne che svolgono attività lavorativa all'interno della sua categoria
domenica, 7 marzo 2021, 19:17
È stata inaugurata a Calavorno la panchina rossa contro la violenza sulle donne nel ricordo di Vanessa Simonini. A farlo è stata l'amministrazione comunale di Coreglia Antelminelli in occasione della Giornata internazionale della donna
sabato, 6 marzo 2021, 19:46
L'appuntamento è per domani, domenica 7 marzo, quando alle 10, a Calavorno, sul Corso Nazionale, si terrà l'inaugurazione della panchina rossa, un'iniziativa che nasce per sensibilizzare i cittadini rispetto al femminicidio e contrastare la violenza sulle donne
sabato, 6 marzo 2021, 14:46
'La politica dei caminetti, una modalità da superare per costruire il progetto del centrosinistra per le amministrative lucchesi 2022'. Lo sostiene il coordinatore regionale di Azione, Marco Remaschi, che entra così nel dibattito che sta nascendo rispetto alle elezioni comunali della città capoluogo
giovedì, 4 marzo 2021, 17:10
Cittadini attenti all'ambiente, uniti per tenere pulito e curato il territorio. È ciò che sta accadendo a Coreglia Antelminelli, dove sempre più persone decidono, con il riconoscimento dell'amministrazione comunale, di interessarsi dei paesi e delle frazioni, riscoprendo così anche un diffuso senso di comunità
giovedì, 4 marzo 2021, 10:22
Viste le numerose richieste pervenute dai cittadini del comune di Pescaglia, inerenti la frana che ha interessato parzialmente la strada provinciale 32 al km 9,300 nelle vicinanze della strada per Villabuona e constatato che ad oggi trascorsi due mesi dall'accaduto, nessun intervento strutturale è stato posto in essere