Spazio disponibilie
   Anno X
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mediavalle
20 Maggio 2023

Visite: 775

Emozione e gratitudine, bellezza e commozione: sono queste le sensazioni che questa mattina, sabato 20, a Coreglia Antelminelli hanno preso vita in occasione della premiazione del concorso nazionale di fumetto e dell'inaugurazione della mostra "La storia, le storie, i colori", che racconta tutto il mondo di Nazareno Giusti, illustratore, fumettista di talento, giornalista già collaboratore di numerose testate tra cui "Avvenire" e "La Lettura", supplemento culturale del Corriere della Sera. A fare gli onori di casa il vicesindaco, Giorgio Daniele e l'assessora alle politiche culturali, Lara Baldacci. Accanto a loro Lucia Morelli, presidente dell'associazione Venti D'arte Aps e curatrice della mostra, il padre di Nazareno, Massimo Giusti, il rappresentante dell'Associazione nazionale Amici del fumetto e dell'illustrazione, Marco Ciardi, l'ex questore di Lucca e membro della giuria, Maurizio Dalle Mura ei rappresentanti dell'amministrazione comunale, di Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Un progetto espositivo inedito - organizzato dal Comune di Coreglia Antelminelli e curato dall'associazione Venti D'arte Aps, con la collaborazione e il sostegno di molte realtà del territorio, tra cui l'istituto storico lucchese sezione di Coreglia Antelminelli, la libreria cartoleria Da Andrea e Arte Cornici Aiosa -, che resterà visitabile al Palazzo Il Forte del capoluogo coreglino fino al 18 giugno, dal giovedì alla domenica dalle 14 alle 19.

La giornata si è aperta con la premiazione del concorso  nazionale di fumetto "La storia, le storie, i colori", rivolto alle scuole superiori e dedicato proprio a Nazareno con l'obiettivo di valorizzare i giovani talenti di tutta Italia. Le opere vincitrici, designate dalla commissione formata da Alberto Guareschi del Club dei Ventitré, Maurizio Dalle Mura, Marco Ciardi dell'Anafi e professore dell'Università di Firenze, Giuseppe Pollicelli e Dario Dino-Guida di Lucca Crea, sono: al terzo posto pari merito Viola Maribel e Dennis Del Sala del liceo artistico Porta Romana di Firenze; Matilde Foschi, sempre del liceo artistico fiorentino, si è piazzata invece al secondo posto. Il primo premio è andato a Cristian Monzillo dell'Isi Pertini di Lucca: è stato lui a portare su tavola i moti di Stonewall, New York, una serie di scontri violenti avvenuti per alcuni giorni a partire dal 28 giugno 1969 tra gruppi di gay e polizia a seguito di una delle periodiche retate organizzate nei locali frequentati dagli omosessuali. Ci fu un vero e proprio moto di ribellione, a cui si unì buona parte dell'opinione pubblica, al punto che l'inizio della rivolta è considerato anche l'inizio effettivo del movimento di liberazione omosessuale. 

Prematuramente scomparso nel 2019, Nazareno ha lasciato una grandissima eredità culturale e di valorizzazione del fumetto e della scrittura a tutto tondo, materiali, colori, disegni e fumetti che ancora oggi possono essere approfonditi e conosciuti grazie proprio alla mostra, nata grazie alla stretta e preziosa collaborazione con la famiglia Giusti e in particolare con il padre di Nazareno, Massimo Giusti. Il percorso espositivo sottolinea lo stretto rapporto tra Nazareno e il Comune di Coreglia e porta in mostra materiali inediti, come pitture, tavole e testimonianze che raccontano la vita artistica dell'autore. Dalle prime opere di Nazareno ai lavori portati avanti insieme all'amministrazione comunale, dalle tavole preparatorie per Giovannino Guareschi a quelle per Giovanni Palatucci, Guido Rossa, Antonio Ligabue.

Altri partner del progetto sono la Commissione Pari Opportunità del Comune di Coreglia, il Giornale di Coreglia Antelminelli e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca. Il concorso ha anche ottenuto il patrocinio gratuito di Lucca Comics & Games, Lucca Crea, La Lettura del Corriere della Sera, Anafi - Associazione nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione e Club dei Ventitré - Archivio Guareschi.

Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Fondazione Montaigne comunica che lo spettacolo Il sogno costruito,la straordinaria impresa di Vincenzo Iacopucci da Casabasciana, programmato al Teatro Accademico…

Spazio disponibilie

Appuntamento domenica 4 giugno con Herbarium. Il tema della 5^ edizione sarà "Erbi boni e cattivi".

Il 24 e 25 Maggio alle ore 21, le allieve e gli allievi dell'I.C.Lucca 3, parteciperanno alla  rassegna regionale…

Spazio disponibilie

Venerdì 26 maggio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed…

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 26 maggio 2023, indetto dai sindacati USB e FISI e indirizzato ai dipendenti…

Un convegno davvero partecipatissimo quello organizzato dal G.V.S. di Barga, tenutosi…

Anche quest’anno, tante Case della Memoria partecipano alla XIII^ Giornata Nazionale ADSI, in programma domenica 21 maggio. Grazie alla…

Spazio disponibilie

Intorno alle 16:30 di oggi la squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana è intervenuta in località…

GAIA S.p.A. informa che da mercoledì 10 maggio sono iniziate le letture…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie