Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 9 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mediavalle
23 Settembre 2023

Visite: 373

Sabato 23 settembre alle ore 10 si è svolta la cerimonia d'intitolazione della piazza antistante alla Caserma dei Carabinieri a Salvo D'Acquisto in occasione dell'ottantesimo anniversario della sua uccisione per mano nazista. 

Insieme al sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti hanno presenziato alla cerimonia di intitolazione il prefetto di Lucca Francesco Esposito Esposito, il questore di Lucca Dario Sallustio, il comandante dei carabinieri della Provincia di Lucca, Arturo Sessa, il comandante della compagnia dei carabinieri di Lucca, Andrea Cassarà, il comandante della Guardia di Finanza della Provincia di Lucca Marco Querqui, il comandante della caserma di Piegaio, luogotenente Francesco De Leo, le associazioni d'arma, le associazioni di volontariato, l'ANPI, la Misericordia di Borgo a Mozzano e il suo corpo musicale, la Merciful Band. 

Salvo D'Acquisto è stato un vicebrigadiere dell'Arma dei Carabinieri, insignito di Medaglia d'oro al valor militare per essersi sacrificato il 23 settembre del 1943 per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste a Palidoro, nel Lazio. A seguito dello scoppio - probabilmente accidentale - di un ordigno nella ex caserma della Guardia di Finanza a Torre di Palidoro, dove erano stanziate le SS, i tedeschi, credendo invece che lo scoppio fosse un attentato verso i propri soldati,  operarono un rastrellamento con l'intento di rappresaglia verso la popolazione civile.  

Dopo aver ripetutamente provato a convincere i tedeschi della fortuità dell'accaduto e non essendo riuscito a convincerli, essendosi reso conto che si apprestavano a fucilare le 22 persone, si autoaccusò dell'accaduto, salvando la vita dei suoi concittadini. 

La cerimonia, iniziata con l'alzabandiera e l'esecuzione dell'Inno Nazionale, ha visto lo scoprimento della targa d'intitolazione del Piazzale Salvo D'Acquisto e a seguire lo scoprimento della lapide restaurata a ricordo del martirio dove è stata inoltre deposta una corona d'alloro. 

Dice il sindaco Andrea Bonfanti: È di fondamentale importanza ricordare il sacrificio di Salvo D'Acquisto; un gesto di coraggio e altruismo che deve essere ricordato anche dalle future generazioni. L'intitolazione della piazza, proposta dal comandante della stazione dei carabinieri di Piegaio Francesco De Leo, è stata accolta immediatamente e con grande favore dalla nostra amministrazione e dall'intero consiglio comunale. Il gesto di eroismo di Salvo D'Acquisto ci insegna che anche in un periodo buio come quello della dell'occupazione nazista è possibile compiere gesti di solidarietà e altruismo. E ricordarlo ha ancora più senso oggi, in una società dove dove egoismo e isolamento rischiano di diventare sempre più presenti.

Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tutto è pronto  ormai per la giornata di sabato 9 dicembre che darà il via ufficiale alle feste nel borgo…

Spazio disponibilie

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate…

Si terrà a Ghivizzano nella sala teatro del salone parrocchiale, una serata di musica e parole eseguita da cantanti ed…

Spazio disponibilie

Gruppo Prima Pescaglia: "A seguito di quanto appreso negli ultimi giorni dalla pagina facebook del primo cittadino Andrea Bonfonti,…

Una perturbazione in ingresso nel Mediterraneo centrale porterà ancora pioggia e, sui rilievi appenninici settentrionali, anche neve.La Sala operativa…

A Minucciano bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n°1 posto area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione,…

Il comitato “La Cornice di Vico Pancellorum“ invita alla inaugurazione della 1^ edizione del “Presepe Partecipato nel Cuore di Vico“…

Spazio disponibilie

Domani, primo dicembre, Italo Galligani avrebbe avuto 86 anni: era nato a Monte San Savino e dal 1959 viveva a…

Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà "L'Albero…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie