Anno 3°
martedì, 19 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
lunedì, 12 febbraio 2018, 11:14
3 mila lavoratori, 600 pescherecci e tutto l'indotto legato al mondo della pesca: un intero sistema economico in allarme per la cancellazione improvvisa del regime contributivo che da venti anni è applicato al sistema pesca, con la richiesta dei contributi Inps e Inail, maggiorati anche del 50%, per il 2017. Se non verranno ripristinati gli sgravi contributi previsti dalla legge 30 del 1998, si apre uno scenario drastico per la filiera ittica. La prima scadenza è venerdì prossimo, 16 febbraio, con il versamento da parte delle imprese dei contributi Inail. I ministeri delle Politiche Agricole e del Lavoro hanno assicurato che verrà emanata in tempo utile una circolare per ripristinare il consueto regime contributivo, ma sono giorni di grandi preoccupazione per il settore.
In Toscana, come in altre regioni d'Italia, è stato annunciato lo stato di agitazione. Un fronte compatto che si sta mobilitando per scongiurare il peggio. "Se non viene risolta immediatamente la questione, la perdita di tutti gli sgravi fiscali provocherà il collasso del sistema - spiega Andrea Bartoli, responsabile zona nord di Federcoopesca-Confcooperative Toscana - Tutti i progetti di riqualificazione e valorizzazione della filiera sono a rischio, così come gli investimenti" .
A farne le spese sarà il pescato locato "la cui commercializzazione diventerà molto onerosa e gradualmente verrà sostituito dal prodotto estero, di provenienza dubbia - continua Bartoli - La questione è seria e necessità della massima attenzione da parte di tutti. L'Alleanza delle Cooperative ha dichiarato lo stato di agitazione e siamo pronti ad azioni anche eclatanti se non verrà ripristinato il ventennale sistema contributivo su cui il settore si regge".
venerdì, 15 febbraio 2019, 11:16
Troppi caprioli, troppi cinghiali e le norme regionali , a vantaggio dei cacciatori, continuano a non risolvere i problemi che gli agricoltori si trovano a dover affrontare. Confagricoltura Toscana non nasconde la delusione per l'incontro che si è tenuto nei giorni scorsi in Regione con le Associazioni Agricole, le Associazioni in...
giovedì, 14 febbraio 2019, 15:15
Negli ultimi giorni si è diffusa la voce di un possibile ritorno in campo dell’ex sindaco Francesco Poggi. Oggi il Movimento civico di Centrodestra smentisce che al suo interno si stia valutando la candidatura.
giovedì, 14 febbraio 2019, 10:21
I giovani agricoltori toscani hanno una nuova guida. È Lapo Gondi, che per i prossimi tre anni rivestirà il ruolo di presidente di Anga Toscana, l'associazione "under 40" di Confagricoltura. Classe 1986, già a capo di Anga Firenze, dal 2008 Gondi è amministratore unico della Fattoria di Volmiano, solida azienda sulle...
giovedì, 14 febbraio 2019, 08:39
Domenica 17 febbraio a partire dalle 17,30 in Sala Suffredini a Castelnuovo andrà in scena il quarto appuntamento di "Castelnuovo nel mondo", la serie di incontri con personaggi nati a Castelnuovo ma che lontani dal loro luogo natio hanno avuto successo e segnato una brillante carriera.
mercoledì, 13 febbraio 2019, 11:16
"E' evidente che siamo di fronte a un'emergenza che, come ci hanno purtroppo dimostrato i fatti di Milano e i tanti fatti che succedono continuamente in Toscana, oramai ha superato i livelli di guardia. Per questo abbiamo deciso una mobilitazione collettiva con tutte le associazioni del mondo agricolo che dalla...
martedì, 12 febbraio 2019, 15:15
La tredicesima tappa di #Giovanisì in tour, il progetto raccontato dai giovani toscani, si svolgerà mercoledì 13 febbraio a Borgo a Mozzano (Lu), dalle 11 alle 12.30, presso il Convento ex Oblate di Piazza degli Alpini.
lunedì, 11 febbraio 2019, 11:04
Nella rete delle Farmacie Specializzate di Farmacisti Preparatori consulenze personalizzate gratuite sui percorsi di detossificazione dell'organismo, anche in vista della primavera.
mercoledì, 6 febbraio 2019, 14:50
La giunta regionale ha appena approvato due delibere con le quali si stanziano finanziamenti per coprire le richieste di voucher formativi destinati a diverse tipologie di utenti, come i disoccupati ed i liberi professionisti under 40 e over ed imprenditori e professionisti che esercitano l'attività in forma associata o societaria.
mercoledì, 6 febbraio 2019, 14:45
2 milioni e mezzo di euro per sostenere il trasporto scolastico e l'assistenza educativa per studenti disabili delle scuole secondarie di secondo grado. A tanto ammonta la cifra che la Regione Toscana ha deciso di stanziare a favore dell'inclusione per l'anno scolastico 2019-2020, incrementando di quasi un milione le risorse...
mercoledì, 6 febbraio 2019, 12:35
Domani (giovedì 7 febbraio), i Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale) del comune di Borgo a Mozzano, saranno chiusi al pubblico, per procedere all'intervento di installazione del nuovo programma gestionale per un servizio più efficiente ed efficace al cittadino.