Anno 3°
martedì, 19 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
mercoledì, 12 settembre 2018, 10:38
Un vino più tipico, con più aromi e profumi. Grazie, anche, al ritorno delle 'mezze stagioni'. Francesco Colpizzi, presidente federazione vitivinicola di Confagricoltura Toscana fa il punto della situazione di un'annata 2018 che ha visto il ritorno delle "mezze stagioni", di una primavera più fresca e dei temporali tipici dei mesi estivi: "Queste caratteristiche climatiche implicano un diverso lavoro in vigna, strutturato per garantire l'alto livello qualitativo richiesto dai mercati: se nella torrida estate dello scorso anno serviva mantenere il più possibile le foglie sulle chiome per ombreggiare i grappoli e scongiurare scottature ed appassimenti degli acini, quest'anno il lavoro è stato opposto e nelle fattorie, i viticoltori, dopo essere intervenuti con diradamenti per togliere dal vigneto il prodotto di troppo, stanno ancora terminando di "sfogliare" le viti per tenere i grappoli migliori il più possibile esposti all'aria ed evitare di incorrere in eventuali malattie. ".
La vendemmia 2018 in Toscana è iniziata da poco. Dopo le uve bianche aromatiche, quelle per la produzione delle base spumante, la Vernaccia ed il Merlot ( la cui raccolta è ancora in corso in questi giorni), la prossima settimana sarà la volta dell' inizio della vendemmia del sangiovese, a partire dalle zone più meridionali della Toscana, dalla Maremma Grossetana e da Bolgheri, per poi arrivare nelle zone del Chianti, del Chianti Classico, del Brunello. La raccolta delle uve quest'anno è tornata su una tempistica più tradizionale, con una decina di giorni in ritardo rispetto alla vendemmia 2017 che era stata però straordinariamente anticipata..
"Ancora l'uva è per gran parte nei vigneti e sarà bene aspettare la fine della raccolta per esprime un giudizio definitivo. Ci aspettiamo di avere grazie alle caratteristiche di questa annata – continua Colpizzi – vini, più "tipici", comunque ben strutturati, probabilmente meno potenti ma più equilibrati rispetto al millesimo 2017. L'escursione termica tra il giorno e la notte di questi giorni contribuirà a conferire più aroma e profumo ai vini. Attualmente le uve sono ottime. Poi, come sempre, saranno determinanti le condizioni meteo delle prossime settimane".
La quantità delle uve del "Vigneto Toscano" inoltre sarà quest'anno senz'altro maggiore del 20% rispetto al 2017 quando - è bene ricordarlo - era venuto a mancare il 40% della produzione, "ma – aggiunge il presidente della federazione vitivinicola di Confagricoltura – avremo comunque una quantità inferiore rispetto alla norma. Le condizioni di gelo e la siccità dello scorso anno hanno lasciato le viti indebolite e le conseguenze le scontiamo ancora quest'anno".
venerdì, 15 febbraio 2019, 11:16
Troppi caprioli, troppi cinghiali e le norme regionali , a vantaggio dei cacciatori, continuano a non risolvere i problemi che gli agricoltori si trovano a dover affrontare. Confagricoltura Toscana non nasconde la delusione per l'incontro che si è tenuto nei giorni scorsi in Regione con le Associazioni Agricole, le Associazioni in...
giovedì, 14 febbraio 2019, 15:15
Negli ultimi giorni si è diffusa la voce di un possibile ritorno in campo dell’ex sindaco Francesco Poggi. Oggi il Movimento civico di Centrodestra smentisce che al suo interno si stia valutando la candidatura.
giovedì, 14 febbraio 2019, 10:21
I giovani agricoltori toscani hanno una nuova guida. È Lapo Gondi, che per i prossimi tre anni rivestirà il ruolo di presidente di Anga Toscana, l'associazione "under 40" di Confagricoltura. Classe 1986, già a capo di Anga Firenze, dal 2008 Gondi è amministratore unico della Fattoria di Volmiano, solida azienda sulle...
giovedì, 14 febbraio 2019, 08:39
Domenica 17 febbraio a partire dalle 17,30 in Sala Suffredini a Castelnuovo andrà in scena il quarto appuntamento di "Castelnuovo nel mondo", la serie di incontri con personaggi nati a Castelnuovo ma che lontani dal loro luogo natio hanno avuto successo e segnato una brillante carriera.
mercoledì, 13 febbraio 2019, 11:16
"E' evidente che siamo di fronte a un'emergenza che, come ci hanno purtroppo dimostrato i fatti di Milano e i tanti fatti che succedono continuamente in Toscana, oramai ha superato i livelli di guardia. Per questo abbiamo deciso una mobilitazione collettiva con tutte le associazioni del mondo agricolo che dalla...
martedì, 12 febbraio 2019, 15:15
La tredicesima tappa di #Giovanisì in tour, il progetto raccontato dai giovani toscani, si svolgerà mercoledì 13 febbraio a Borgo a Mozzano (Lu), dalle 11 alle 12.30, presso il Convento ex Oblate di Piazza degli Alpini.
lunedì, 11 febbraio 2019, 11:04
Nella rete delle Farmacie Specializzate di Farmacisti Preparatori consulenze personalizzate gratuite sui percorsi di detossificazione dell'organismo, anche in vista della primavera.
mercoledì, 6 febbraio 2019, 14:50
La giunta regionale ha appena approvato due delibere con le quali si stanziano finanziamenti per coprire le richieste di voucher formativi destinati a diverse tipologie di utenti, come i disoccupati ed i liberi professionisti under 40 e over ed imprenditori e professionisti che esercitano l'attività in forma associata o societaria.
mercoledì, 6 febbraio 2019, 14:45
2 milioni e mezzo di euro per sostenere il trasporto scolastico e l'assistenza educativa per studenti disabili delle scuole secondarie di secondo grado. A tanto ammonta la cifra che la Regione Toscana ha deciso di stanziare a favore dell'inclusione per l'anno scolastico 2019-2020, incrementando di quasi un milione le risorse...
mercoledì, 6 febbraio 2019, 12:35
Domani (giovedì 7 febbraio), i Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale) del comune di Borgo a Mozzano, saranno chiusi al pubblico, per procedere all'intervento di installazione del nuovo programma gestionale per un servizio più efficiente ed efficace al cittadino.