Anno 3°
martedì, 19 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
venerdì, 31 maggio 2019, 11:03
La pioggia incensante caduta in queste settimane e, con particolare violenza, in questi ultimi giorni, sta mettendo in serio pericolo le colture toscane e la disponibilità di alcuni prodotti. Nei campi allagati, dove non si riesce a lavorare e i trattori affondano nel fango, si registrano già i primi danni. «Il maltempo non ci permette di effettuare i trapianti di pomodoro, melone e anguria. E questo, oltre a determinare un calo della produzione futura, impone fin da subito alle aziende agricole la perdita degli investimenti sostenuti per acquistare le piantine da mettere a dimora» spiega Antonio Tonioni, presidente della sezione Ortofrutta di Confagricoltura Toscana. Le cose non vanno meglio sul fronte delle colture già avviate, in particolare quelle del settore frutta. «L'eccessiva umidità di questo periodo ha fatto prolificare gli afidi, che attaccano i germogli, e le malattie fungine, che "macchiano il prodotto" causando una perdita del suo valore sul mercato» prosegue Tonioni. C'è un frutto che più di ogni altro in Toscana ha risentito del maltempo. È la ciliegia, coltura tra le più diffuse nella nostra regione. La varietà precoce, quella cioè che matura proprio in questo periodo, è stata fortemente danneggiata. «Le piogge hanno colpito i frutti staccandoli dalla pianta: abbiamo perso qualcosa come circa mille quintali di ciliegie. L'annata della varietà precoce è ormai compromessa» denuncia il presidente Tonioni.
Più passano i giorni, più la preoccupazione sale. Un'altra settimana di pioggia e sarà davvero difficile recuperare il tempo perso fin qui. Soprattutto per la viticoltura. «In tutta la Toscana si registra un ritardo di circa tre settimane nello sviluppo delle infiorescenze delle viti. Ancora è presto per fare previsioni sulla prossima vendemmia, ma di certo viviamo un momento di grande difficoltà» precisa Francesco Colpizzi, presidente della sezione Vitivinicoltura di Confagricoltura Toscana.
giovedì, 14 gennaio 2021, 11:30
Le aziende di Trasporto Pubblico Locale toscane aderenti a One Scarl attiveranno a far data dal 25/1/2021 la procedura di ristoro per i passeggeri che non hanno fruito del titolo di viaggio acquistato entro il 3/11/2020 sui mezzi di trasporto pubblico nei mesi di Novembre e Dicembre 2020 a causa...
giovedì, 7 gennaio 2021, 16:40
In occasione del primo Consiglio di Amministrazione di CTT Nord, tenutosi in data odierna, in data 24 dicembre 2020, si è insediato, con mandato triennale, il nuovo C.d.A. formato da:
giovedì, 7 gennaio 2021, 16:21
A causa delle avverse condizioni meteo sono stati temporaneamente sospesi i servizi amministrativi del distretto di Piazza al Serchio.
martedì, 5 gennaio 2021, 19:33
Prosegue senza sosta il piano di vaccinazione anti-Covid progettato dalla Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). Nella giornata di oggi, martedì 5 gennaio, è stato superato il traguardo delle 4.500 persone vaccinate.Le dosi...
lunedì, 4 gennaio 2021, 19:13
Prosegue la somministrazione del vaccino anti-Covid, partendo dagli operatori Asl e le persone anziane ospiti delle RSA. Alle ore 16 il totale dei vaccini somministrati era di 3.088.
lunedì, 4 gennaio 2021, 09:26
Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto 4 km a sud di Lucca, oggi (4 gennaio) alle 5.18 con coordinate geografiche (lat, lon) 43.8, 10.5 ad una profondità di 7 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma.
domenica, 3 gennaio 2020, 12:50
Così Francolino Bondi, presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana: "Le mie più sentite condoglianze alla famiglia per il grave lutto che L’ha colpita con la scomparsa del caro Enrico Grabau, ex presidente della provincia di Lucca,dopo esserne stato allungo consigliere.
sabato, 2 gennaio 2020, 18:11
E’ entrata nel vivo la prima fase di somministrazione del vaccino anti-Covid, partendo dalle categorie più a rischio all’interno della comunità: gli operatori Asl e le persone anziane ospiti delle RSA.
sabato, 2 gennaio 2020, 11:25
Il cordoglio del presidente Luca Menesini e della provincia di Lucca: «Ho appreso con rammarico la notizia della scomparsa di Enrico Grabau, deceduto nei giorni scorsi. Grabau è stato il primo presidente della Provincia eletto direttamente, dando così il via a una nuova epoca per la storia dell'ente provinciale che,...
venerdì, 1 gennaio 2020, 16:20
Sono terminati i lavori di sgombero della sede stradale della SP16 di San Romano, all'incrocio con la SR445 e, adesso, la viabilità è completamente percorribile.