Anno 3°
venerdì, 6 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
martedì, 3 dicembre 2019, 19:18
Il consiglio dei ministri ha deciso, nella sua ultima seduta, di estendere gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale ai territori di molte delle regioni colpite dal maltempo verificatosi nei mesi di ottobre e novembre. Fra queste, anche la Toscana, così come richiesto dal presidente della Regione Enrico Rossi all'indomani delle devastanti alluvioni che hanno provocato danni ingenti in numerosi territori della regione.
Per consentire di fare fronte agli interventi più urgenti, il consiglio dei ministri ha previsto un primo stanziamento di 100 mlioni di euro complessivi a livello nazionale, che saranno ripartiti fra le 12 regioni colpite. In Toscana arriveranno 5.294.037,86 euro.
Il consiglio dei ministri preannuncia inotre che, come previsto dalla normativa, saranno successivamente stanziate ulteriori risorse per l'attivazione delle misure di sostegno al tessuto economico e sociale e alla ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate.
Il presidente della Regione Enrico Rossi ha espresso soddisfazione per "i tempi rapidi con cui è stata data risposta ai gravissimi problemi causati dall'eccezionalità dei fenomeni meteo che hanno causato, anche in Toscana, danni enormi al tessuto economico, turistico e al patrimonio privato delle aree costiere, dell'arcipelago e di molte zone interne. Per questo la Regione aveva già decretato lo stato di emergenza regionale".
venerdì, 6 dicembre 2019, 13:37
Produzione a picco, aziende agricole e frantoi in ginocchio: i dati raccolti da Confagricoltura al termine della raccolta delle olive si sono rivelati ben peggiori delle già nefaste previsioni. "Basta un numero per descrivere la situazione drammatica - dice Orlando Pazzagli, presidente della sezione olivicoltura di Confagricoltura Toscana -.
venerdì, 6 dicembre 2019, 12:49
«Sono balzate dalle 281 del 2014 alle 566 del 2018 le predazioni da lupo denunciate dagli allevatori toscani. Aumentano anche le aziende colpite, passete da 155 a 225. L'erogazione degli indennizzi procede invece con fatica, dal momento che neppure le richieste 2014 risultano ad oggi ancora del tutto liquidate e...
martedì, 3 dicembre 2019, 16:39
Erogati da Artea, l'agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura, gli anticipi sui contributi Pac e Psr. Si tratta di circa 116 mln di euro in totale così suddivisi: 95,9 mln per i pagamenti diretti della Politica agricola comune 2019 e 19,9 mln per il Programma di sviluppo rurale 2019.
martedì, 3 dicembre 2019, 14:52
Un impegno per la sicurezza idraulica ed ambientale del territorio che, complessivamente, supera i 15milioni di euro.
lunedì, 2 dicembre 2019, 14:49
Un incontro per fare il punto sulla valorizzazione e gestione del patrimonio agricolo forestale regionale, con un appello, lanciato dagli assessori regionali Marco Remaschi (agricoltura e foreste) e Federica Fratoni (ambiente), affinché la dotazione organica del personale impegnato possa essere reintegrata in tempi rapidi: gli operai forestali, dai primi anni...
sabato, 30 novembre 2019, 12:03
"La parola chiave del comparto pesca in Toscana è sostenibilità. Se riusciremo sempre di più a trovare un equilibrio fra gli aspetti economici e quelli ambientali salvaguarderemo un polmone produttivo che interessa almeno 1.500 occupati e preserveremo le risorse ittiche e l'eco sistema del nostro mare".
giovedì, 28 novembre 2019, 13:59
Le correnti umide e instabili sulla Toscana favoriscono rovesci sulla parte orientale e settentrionale della regione. Per questo la Sala operativa unificata delle Protezione civile regionale ha prolungato il codice giallo per piogge e locali temporali con occasionali colpi di vento e grandinate valido fino alle 24 di domani, venerdì...
giovedì, 28 novembre 2019, 09:57
La Sezione Lega Mediavalle Garfagnana si stringe intorno al dolore della famiglia Bimbi per la morte di Franco, ultimo dei soci fondatori della Italvetro. "Franco - si legge nella nota -, insieme ai fratelli Marino e Niccolo Citti, nel 1961, aveva dato vita a un'azienda per la tempera del vetro, che...
giovedì, 28 novembre 2019, 09:50
Venerdì 29 novembre, alle ore 10, nel duomo di San Martino a Lucca, si terrà il funerale di monsignor Giuseppe Ghilarducci, già canonico della cattedrale e parroco di Vetriano, Colognora di Pescaglia, Celle e Gello.
giovedì, 28 novembre 2019, 09:21
La tradizione gastronomica della Valle del Serchio incontra l'Argentina: venerdì 29 novembre alle ore 20 alla Locanda alla Posta, all'interno della Tenuta del Ciocco, va in scena la "Black Angus Night", cena a base di pregiata carne bovina con spettacolo di Tango a seguire.