Anno X
domenica, 7 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Rubriche : lettere alla gazzetta
martedì, 26 gennaio 2021, 16:58
di paola mazzoni
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento della presidente della commissione provinciale pari opportunità Paola Mazzoni dopo i recenti casi di cronaca nazionale:
"Le cronache nazionali riferiscono, purtroppo, con grande tristezza che un'altra giovane ragazza è stata uccisa (il riferimento è al recente episodio avvenuto a Caccamo in Sicilia - ndr). Non ci è ancora dato di sapere per certo se sia stato il suo giovane fidanzato, tuttavia chiunque sia stato ha deliberatamente ucciso e poi bruciato (speriamo non in vita) questa sfortunata giovane.
Oltre alla violenza sulle donne che continua a crescere nonostante in tanti modi chi si occupa di parità di genere e di violenza sulle donne non smetta mai di essere presente sui giornali, nei programmi televisivi e sul territorio, al fianco di chi ha bisogno non si riesce ad invertire questa scandalosa 'abitudine' del massacro.
Nel periodo del lockdown si è registrato un netto incremento di violenza di genere e sui minori, si tratta di violenza domestica: l'isolamento e la convivenza forzata hanno portato per le donne e i loro figli una maggiore esposizione alla violenza. Sono ormai troppe le donne che perdono la vita tra le mura domestiche o per gelosia o per 'amore'. Nessuna forma di violenza volontaria è accettabile. Occorre l'impegno di tutta la comunità nel sensibilizzare l'educazione al 'No alla violenza' sin dai primi anni di scuola, ma soprattutto in ambito familiare. Occorre insegnare che la diversità non è un limite, e che si può costruire un percorso al rispetto della differenza. Anche i divorzi sono aumentati durante le convivenze forzate e anch'essi con le relative immaginabili conseguenze.
C'è troppa violenza. Non si può solo stare a guardare e aspettare la prossima disgrazia, bisogna intervenire. Occorre sviluppare progetti con le scuole fin dalle materne proprio per educare alla parità, a contrastare gli stereotipi di genere e alla non violenza di ogni genere. Alla base di queste violenze in età adolescenziale, la prima analisi va fatta sui genitori. Quindi anche in questo caso, essere a conoscenza di quello che accade o è accaduto dentro le mura domestiche. E' altrettanto vero che siamo in un periodo, nel quale i ragazzi sono 'martellati' da mille stimoli non sempre positivi".
venerdì, 5 marzo 2021, 09:18
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Tiziano Innocenti, noto commerciante di Castelnuovo di Garfagnana, che si chiede come mai alcune attività siano ferme ed altre no, come ad esempio il rally: non c'è il rischio che il virus si diffonda?
giovedì, 4 marzo 2021, 14:47
Secondo le più recenti statistiche, moltissimi giocatori “tradizionali” hanno scoperto durante questo ultimo anno, la comodità di poter usufruire di tutta una serie di giochi di slot online, stando comodamente sdraiati sul divano del proprio focolare domestico
giovedì, 25 febbraio 2021, 09:42
Un lettore ci invia questo 'pensiero di un italiano qualsiasi' che è una riflessione sullo stato della politica e i suoi protagonisti negli ultimi decenni nel nostro sfasciato paese. La condividiamo in gran parte e la pubblichiamo volentieri
lunedì, 22 febbraio 2021, 10:22
Un giovane di Castelnuovo di Garfagnana, Stefano Grilli, ci ha contattato per segnalare quello che lui stesso definisce un caso di “malasanità” che vede protagonista l’ospedale Santa Croce
venerdì, 19 febbraio 2021, 21:27
Prendere casa in affitto a Firenze potrebbe essere conveniente ora, come non mai, almeno per alcune formule abitative. Le restrizioni adottate per contenere la pandemia, quindi lo smart working e la formazione a distanza, hanno indotto molti fuori sede e recedere dai contratti d'affitto, liberando di fatto numerosi appartamenti
mercoledì, 10 febbraio 2021, 18:01
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del fiduciario sergente genio guastatori paracadutisti Riccardo De Lucia in occasione del 10 febbraio, giornata del ricordo, in memoria dei massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata