Anno X
domenica, 7 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Rubriche : lettere alla gazzetta
sabato, 6 febbraio 2021, 13:22
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di "Non una di meno Lucca" in merito alla presenza sul territorio di manifesti contro le donne che ricorrono all’interruzione volontaria di gravidanza:
"Oggi siamo tornate alla farmacia Ponte del Giglio di Mutigliano dove qualche giorno fa abbiamo verificato il rifiuto della titolare di distribuire la pillola del giorno dopo. L’obiezione di coscienza sulla contraccezione di emergenza non è consentita per legge, non trattandosi di pratica abortiva: le farmacie sono obbligate a tenere il farmaco e a distribuirlo in caso di emergenza.
In questi giorni abbiamo inoltre denunciato la presenza sul territorio di manifesti contro le donne che ricorrono all’interruzione volontaria di gravidanza. Si tratta di messaggi colpevolizzanti e violenti che amplificano la cultura di lesione dei diritti all’autodeterminazione e alla salute riproduttiva delle donne, su cui Non una di meno lavora da anni e che si concretizza nella difficoltà di accesso al servizio.
In merito alla questione, come nodo di Lucca, abbiamo scritto una lettera che sarà inviata agli uffici competenti in cui sottolineiamo una serie di disservizi tra cui: la limitazione a un solo giorno (la mattina del lunedì) della possibilità di richiedere la certificazione per IVG presso il consultorio principale di Lucca, la mancanza di strumentazione idonea per l'esecuzione di una visita ginecologica completa presso il consultorio (ecografo), la possibilità di eseguire l’aborto farmacologico solo presso il reparto di ostetricia e ginecologia e non in regime di day hospital e presso strutture ambulatoriali pubbliche attrezzate nonché presso i consultori come previsto dalle nuove Linee Guida ministeriali dell’agosto 2020.
Inoltre, la situazione appare più grave nelle zone decentrate della nostra provincia: in Valle del Serchio abbiamo riscontrato informazioni incomplete e contraddittorie su giorni e orari di apertura e sulla disponibilità dei servizi consultoriali presso i presidi di Gallicano e Castelnuovo Garfagnana, mentre le donne residenti in Valle del Serchio che decidono di ricorrere all'aborto sono automaticamente reindirizzate all'Ospedale San Luca di Lucca, con i conseguenti problemi derivanti dai tempi ristretti previsti dalla legge 194 e alla necessità di spostarsi verso il capoluogo.
Chiediamo inoltre informazioni precise, pubbliche e trasparenti sulla percentuale di personale obiettore e non obiettore presente nel reparto di ginecologia e ostetricia, nonché nei servizi consultoriali, sul numero di operatori effettivamente presenti nei consultori della Piana e della Mediavalle-Garfagnana, che sappiamo essere sotto organico, sui motivi del mancato svolgimento dell'interruzione volontaria di gravidanza presso l'Ospedale di Barga e della limitata possibilità di ottenere la certificazione presso il consultorio di Lucca".
venerdì, 5 marzo 2021, 09:18
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Tiziano Innocenti, noto commerciante di Castelnuovo di Garfagnana, che si chiede come mai alcune attività siano ferme ed altre no, come ad esempio il rally: non c'è il rischio che il virus si diffonda?
giovedì, 4 marzo 2021, 14:47
Secondo le più recenti statistiche, moltissimi giocatori “tradizionali” hanno scoperto durante questo ultimo anno, la comodità di poter usufruire di tutta una serie di giochi di slot online, stando comodamente sdraiati sul divano del proprio focolare domestico
giovedì, 25 febbraio 2021, 09:42
Un lettore ci invia questo 'pensiero di un italiano qualsiasi' che è una riflessione sullo stato della politica e i suoi protagonisti negli ultimi decenni nel nostro sfasciato paese. La condividiamo in gran parte e la pubblichiamo volentieri
lunedì, 22 febbraio 2021, 10:22
Un giovane di Castelnuovo di Garfagnana, Stefano Grilli, ci ha contattato per segnalare quello che lui stesso definisce un caso di “malasanità” che vede protagonista l’ospedale Santa Croce
venerdì, 19 febbraio 2021, 21:27
Prendere casa in affitto a Firenze potrebbe essere conveniente ora, come non mai, almeno per alcune formule abitative. Le restrizioni adottate per contenere la pandemia, quindi lo smart working e la formazione a distanza, hanno indotto molti fuori sede e recedere dai contratti d'affitto, liberando di fatto numerosi appartamenti
mercoledì, 10 febbraio 2021, 18:01
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del fiduciario sergente genio guastatori paracadutisti Riccardo De Lucia in occasione del 10 febbraio, giornata del ricordo, in memoria dei massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata