C’è una miniera d’oro per lo sport in Garfagnana, eppure se ne parla poco. Il podismo, che in questo territorio ha vissuto, nel passato, anni di vera gloria, rivive negli ultimi anni una particolare fioritura, sia a livello di praticanti che di qualità. Il recente lockdown da covid, che ha praticamente bloccato per quasi due anni tanti sport, in particolare quelli di squadra e al chiuso, ha offerto un’ulteriore spinta. Punto di incontro dei tanti podisti della zona è divenuto la pista di atletica di Castelnuovo di Garfagnana, che presto subirà un bel restyling: una bella notizia per i tanti appassionati ed un giusto premio ai risultati.
Arriva da Fucecchio, infatti, la notizia di ben dieci medaglie conquistate dagli atleti master che, potremmo definire, “quelli della pista di Castelnuovo”. Si sono svolti domenica scorsa i campionati toscani Fidal di corsa su strada 10 km, valido anche per il campionato italiano Uisp e Fratres donatori di sangue. Bottino davvero eccezionale per i rappresentanti garfagnini che hanno sbaragliato una concorrenza di quasi 500 atleti provenienti da tutta la Toscana ed oltre.
Iniziamo da Roberta Pieroni (SF55), ormai abbonata ai podi regionali, medaglia d’argento ai nazionali Uisp e medaglia di bronzo ai regionali Fidal; straordinario tris per Simone Pierotti (SM45) medaglia di bronzo ai nazionali Uisp, medaglia d’argento ai regionali Fidal e campione italiano Fratres per la terza volta in carriera; Adriano Mattei (SM45) ha conquistato la medaglia d’argento ai campionati italiani Fratres e un ottimo 5° posto ai regionali. Ancora un grande risultato per una bandiera del podismo garfagnino, Nello Domenicali (SM60), tornato a gareggiare ad alti livelli anche tra i master, con doppia medaglia di bronzo sia ai campionati nazionali Uisp che ai regionali Fidal; altro veterano top, Michelangelo Fanani (SM55), medaglia di bronzo ai campionati nazionali Uisp e medaglia d’argento ai campionati italiani Fratres.
Oltre a questi, erano presenti altri atleti della Garfagnana a Fucecchio, che si sono ottimamente comportati. Amanda Franchi (SF50) 6° di categoria, Luca Salotti e Luigi Turri in cat. SM40, Damiano Bechelli (SM35), avvicinatosi al podismo da pochi mesi e capace di abbassare ancora il proprio P.B., Zivago Anchesi (SM45) in grande crescita, 9° di categoria, Fabrizio Santi (SM65) 10° e Silvio Toni (SM65) 15°.
Davvero numeroso ed affiatato il gruppo degli atleti che si ritrovano tutti i giorni alla pista di atletica: non erano presenti ai regionali ma continuano a far parlare di loro con la propria passione e tenacia i vari Nicola Dazzi, pacer a Lucca, il mitico “keniano bianco” Maurizio Pieroni, il giovane rampante Federico Esposti, recente vincitore di una gara, Nicola Vanni, atleta in forte crescita e spesso sul podio, Enrico Piastra, Riccardo Picchi, Diego Strina, i gemelli Rossano e Andrea Fanani, considerati un po’ i precursori degli odierni atleti della pista, Moussa Kone, Erika Bertoncini, Luigi Angeli e Giovanni Ferrari e, se mancasse qualche nome, non ce ne vogliano!
C’è una miniera d’oro per lo sport in Garfagnana, eppure se ne parla poco. Il podismo, che in questo territorio ha vissuto, nel passato, anni di vera gloria, rivive negli ultimi anni una particolare fioritura, sia a livello di praticanti che di qualità. Il recente lockdown da covid, che ha praticamente bloccato per quasi due anni tanti sport, in particolare quelli di squadra e al chiuso, ha offerto un’ulteriore spinta. Punto di incontro dei tanti podisti della zona è divenuto la pista di atletica di Castelnuovo di Garfagnana, che presto subirà un bel restyling: una bella notizia per i tanti appassionati ed un giusto premio ai risultati.
Arriva da Fucecchio, infatti, la notizia di ben dieci medaglie conquistate dagli atleti master che, potremmo definire, “quelli della pista di Castelnuovo”. Si sono svolti domenica scorsa i campionati toscani Fidal di corsa su strada 10 km, valido anche per il campionato italiano Uisp e Fratres donatori di sangue. Bottino davvero eccezionale per i rappresentanti garfagnini che hanno sbaragliato una concorrenza di quasi 500 atleti provenienti da tutta la Toscana ed oltre.
Iniziamo da Roberta Pieroni (SF55), ormai abbonata ai podi regionali, medaglia d’argento ai nazionali Uisp e medaglia di bronzo ai regionali Fidal; straordinario tris per Simone Pierotti (SM45) medaglia di bronzo ai nazionali Uisp, medaglia d’argento ai regionali Fidal e campione italiano Fratres per la terza volta in carriera; Adriano Mattei (SM45) ha conquistato la medaglia d’argento ai campionati italiani Fratres e un ottimo 5° posto ai regionali. Ancora un grande risultato per una bandiera del podismo garfagnino, Nello Domenicali (SM60), tornato a gareggiare ad alti livelli anche tra i master, con doppia medaglia di bronzo sia ai campionati nazionali Uisp che ai regionali Fidal; altro veterano top, Michelangelo Fanani (SM55), medaglia di bronzo ai campionati nazionali Uisp e medaglia d’argento ai campionati italiani Fratres.
Oltre a questi, erano presenti altri atleti della Garfagnana a Fucecchio, che si sono ottimamente comportati. Amanda Franchi (SF50) 6° di categoria, Luca Salotti e Luigi Turri in cat. SM40, Damiano Bechelli (SM35), avvicinatosi al podismo da pochi mesi e capace di abbassare ancora il proprio P.B., Zivago Anchesi (SM45) in grande crescita, 9° di categoria, Fabrizio Santi (SM65) 10° e Silvio Toni (SM65) 15°.
Davvero numeroso ed affiatato il gruppo degli atleti che si ritrovano tutti i giorni alla pista di atletica: non erano presenti ai regionali ma continuano a far parlare di loro con la propria passione e tenacia i vari Nicola Dazzi, pacer a Lucca, il mitico “keniano bianco” Maurizio Pieroni, il giovane rampante Federico Esposti, recente vincitore di una gara, Nicola Vanni, atleta in forte crescita e spesso sul podio, Enrico Piastra, Riccardo Picchi, Diego Strina, i gemelli Rossano e Andrea Fanani, considerati un po’ i precursori degli odierni atleti della pista, Moussa Kone, Erika Bertoncini, Luigi Angeli e Giovanni Ferrari e, se mancasse qualche nome, non ce ne vogliano!