Bando Toscana Diffusa: appuntamento il 14 maggio alle 16 nei locali della Fucina

Toscana Diffusa

Logo di "Toscana diffusa" - lagazzettadelserchio.it - Fonte: regione.toscana.it

Un finanziamento regionale a copertura fino all’80% delle spese ammissibili, per progetti di rigenerazione urbana dei comuni montani.

Il Comune di Minucciano ospiterà martedì 14 maggio alle ore 16, presso i locali della Fucina, un incontro pubblico dedicato al bando regionale “Toscana Diffusa“, un’iniziativa volta a promuovere la rigenerazione urbana nei territori montani e nelle aree interne della regione.

All’evento interverranno Nicola Poli, sindaco di Minucciano, e Marina Lauri, presidente del GAL MontagnAppennino, che illustreranno le modalità di accesso al bando e i benefici per il territorio.

Saranno presenti anche Alessandra De Renzis, dell’Ufficio di gabinetto della Presidenza della Regione Toscana, e Gianluca Barbieri, per approfondire le ricadute operative sul territorio. Il bando, approvato con Decreto regionale n.6969 del 4 aprile 2025, si inserisce nel progetto regionale 27 “Interventi nella Toscana diffusa” e mira a contrastare il degrado urbano e l’abbandono demografico attraverso il recupero e la valorizzazione di spazi pubblici esistenti.

Le attività ammissibili comprendono il riuso e la rifunzionalizzazione di edifici pubblici, la riqualificazione di aree urbane degradate o dismesse, il miglioramento del decoro urbano e dei servizi pubblici, lo sviluppo di housing sociale, housing first e senior housing, il recupero di immobili per attività sociali, culturali o sportive, la valorizzazione di spazi pubblici e verde urbano, la promozione della mobilità sostenibile e l’attivazione di usi transitori durante i lavori.

Il contributo di Regione Toscana

Il contributo regionale può coprire fino all’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 600 mila euro per ciascun intervento.

Per l’annualità 2027 sono stati stanziati 2,9 milioni di euro, con la possibilità di un incremento di ulteriori 5 milioni per l’annualità 2026.

Paesaggio, Lajatico.
Paesaggio toscano – lagazzettadelserchio.it – Fonte: StockAdobe

Cos’è “Toscana Diffusa

La “Toscana Diffusa” rappresenta un nuovo concetto di sviluppo socio-economico-territoriale, basato sul principio che a tutti i cittadini toscani, indipendentemente da dove vivono, siano offerte le stesse opportunità e gli stessi livelli di servizi, a cominciare dai collegamenti.

Il bando è rivolto ai comuni della Toscana diffusa, con domande online aperte dal 16 aprile fino alle ore 14 del 16 giugno 2025. L’incontro del 14 maggio rappresenta un’importante occasione per amministratori e cittadini interessati a comprendere come accedere a queste risorse e contribuire al rilancio delle aree interne della Toscana.