Weekend in Toscana: il treno diretto Roma-Siena tra panorami e atmosfere d’altri tempi

Siena: Piazza del Campo e Torre del Mangia - lagazzettadelserchio.it - Fonte: StockAdobe
È in arrivo, da settembre, l’Espresso Siena: una iniziativa speciale ideata da FS Treni Turistici Italiani.
Un collegamento diretto tra Roma e Siena, ma non in chiave moderna e veloce: sarà invece un treno che fa dell’eleganza retrò e della lentezza il suo marchio di fabbrica.
FS Treni Turistici Italiani, società del gruppo Ferrovie dello Stato, ha annunciato l’attivazione dell’Espresso Siena, un convoglio speciale pensato per un turismo di qualità, attento ai paesaggi e alla sostenibilità. Il servizio nasce in collaborazione con la Fondazione FS, che ha curato il restauro delle carrozze “Gran Confort” di prima classe, icone dei viaggi ferroviari degli anni Settanta.
Interni curati e un’atmosfera d’altri tempi accompagneranno un itinerario che attraversa l’Argentario, la Maremma e la Val d’Orcia, territori tra i più suggestivi del centro Italia.
Le corse sono previste nei fine settimana: partenza da Roma Termini alle 7:42 il 27 settembre, il 4 ottobre e il 1 novembre; rientro da Siena alle 15:05 nei giorni successivi. Un calendario ristretto, ma sufficiente a testare la risposta del pubblico e a valorizzare una linea che punta sulla dimensione esperienziale del viaggio.
Dall’Argentario alla Maremma più profonda
Il treno effettuerà fermate in località di grande interesse. A Tarquinia i passeggeri troveranno il richiamo della civiltà etrusca e delle celebri tombe dipinte. Capalbio offrirà il suo borgo medievale e le mura panoramiche.
Orbetello permetterà di affacciarsi sulla laguna, mentre Grosseto porterà i viaggiatori nel cuore della Maremma, dentro le mura medicee. La tratta interna proseguirà verso Montepescali, conosciuta come “balcone della Maremma” per le sue vedute, quindi Monte Antico, nodo ferroviario immerso nella campagna.

Dalla Val d’Orcia alla città del Palio
Più avanti Buonconvento, borgo inserito tra i più belli d’Italia, introdurrà i paesaggi della Val d’Arbia. Infine Monteroni d’Arbia accompagnerà l’ingresso nelle coline senesi fino al capolinea, la città del Palio.
L’Espresso Siena si propone dunque come alternativa concreta ai collegamenti veloci: un treno che privilegia la lentezza, trasforma il tragitto in parte integrante della vacanza e permette di riscoprire un’Italia minore, fatta di borghi, campagne e atmosfere autentiche. Un esperimento che unisce memoria storica e promozione turistica, confermando la volontà del gruppo FS di diversificare l’offerta ferroviaria e rafforzare il legame tra mobilità e valorizzazione del territorio.