Lucca, torna il September Lucensis: rievocazioni, Palio di Santa Croce e 700 anni dalla battaglia di Altopascio

Lucca, piazza Duomo - lagazzettadelserchio.it - Fonte: StockAdobe
Per il terzo anno al via in settembre un programma ricchissimo, dedicato alle tradizioni lucchesi e promosso dal Comune di Lucca.
Settembre a Lucca non è un mese qualunque: è tempo della memoria, delle tradizioni che tornano a vivere tra mura e baluardi.
Per il terzo anno consecutivo la città sistringe attorno al September Lucensis, calendario di eventi che racconta la sua storia secolare con fierezza, nell’ambito del progetto Lucca Historiae. Il via domenica 7 settembre dal baluardo San Paolino, con il Memorial Mario Puccetti, gara di balestra che celebra il fondatore delle Contrade e vede i lucchesi affrontare gli ospiti di Amelia.
Una settimana dopo, sabato 13, la vigilia della Luminara di Santa Croce sarà arricchita da “L’Occhio di Lucca“, rievocazione dei sistemi di difesa della Repubblica curata da Historica Lucense.
Il 14 settembre, giorno della Santa Croce, la città si accende: artiglierie in mostra al baluardo di San Martino e, poco dopo, il Palio di Santa Croce in piazzale Arrigoni, duello annuale tra i migliori balestrieri lucchesi. Non solo sfide e rievocazioni: il 18 settembre la casermetta San Frediano ospiterà l’apertura della mostra “Il Volto Santo a Fumetti“, visitabile fino al 30, mentre il giorno successivo il professor Stefano Martinelli terrà la conferenza “Tra novità e tradizione“.
Dal Palio di Santa Croce alla battaglia di Altopascio
Domenica 21 sarà il turno della Compagnia Balestrieri, con una intera giornata medievale al baluardo San Pietro: mercato di arti e mestieri al mattino, Trofeo del Balestrone nel pomeriggio, con sfide tra città toscane.
Cuore di questa edizione è però il settecentenario della battaglia di Altopascio (1325), che rese immortale il nome di Castruccio Castracani.

Un omaggio alla figura di Castruccio Castracani
Due gli appuntamenti centrali: il 23 settembre a Villa Bottini, con la presentazione del documentario “Sulle orme di Castruccio“; e il 25, al baluardo San Donato, con la conferenza dello storico Raffaele Savigni su Chiesa e Impero ai tempi del condottiero.
A chiudere il mese, l’incontro con le scuole (26 settembre) e il Torneo di Santa Croce in piazza Napoleone (28 settembre), spettacolo di bandiere, tamburi e orgoglio cittadino. Lucca dimostra ancora una volta di non essere solo custode del passato, ma di saperlo trasformare in festa viva e condivisa.