Famoso come il BORGO DEL CIOCCOLATO, la Toscana se ne vanta da sempre | Questo posto è spettacolare

Borgo del cioccolato

Borgo del cioccolato - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it

Per tutti gli amanti del cioccolato, in Toscana si trova un luogo speciale anche noto come il Borgo del Cioccolato.

La Toscana è una terra che da sempre affascina chiunque la visiti. Nota in tutto il mondo per le sue città d’arte e paesaggi mozzafiato, questa Regione  possiede anche una ricca cultura enogastronomica.

Tra i tesori incantevoli presenti in Toscana e che non tutti conoscono troviamo un’eccellenza che conquista intere generazioni: il cioccolato.

Già nel XIX secolo, il cioccolato iniziava a diffondersi nei caffè storici di Firenze e Livorno, diventando simbolo di eleganza e innovazione.

Ma è nel cuore di alcune province toscane che si è sviluppata una vera e propria tradizione artigianale, capace di competere con i migliori maestri cioccolatieri del mondo.

La lunga tradizione del cioccolato in Toscana

In alcuni luoghi toscani esiste un legame profondo con il cioccolato, frutto di passione, creatività e materie prime di altissima qualità che danno vita a  tavolette e creme che deliziano ogni palato. Molti sono i borghi toscani che  celebrano il cioccolato con eventi e fiere, attirando ogni anno migliaia di turisti.

Tuttavia, esiste una zona in particolare che è diventata simbolo di questa dolce eccellenza, tanto da essere soprannominata “il borgo del cioccolato” , anche se, più che un singolo borgo, si tratta di un’intera area che ha fatto del cacao una vera e propria arte.

Borgo del cioccolato
Borgo del cioccolato – Fonte Pexels – LaGazzettadelserchio.it

Il Borgo del cioccolato in Toscana: ecco dove si trova

Situata tra le province di Pisa, Prato e Pistoia esiste una zona rinomata per la produzione di cioccolato di qualità. Stiamo parlando della famosa Chocolate Valley. Si trova più precisamente nella nella zona centro-occidentale della regione, questa area comprende diversi comuni tra cui Agliana, Cintolese e Pontedera, che insieme formano una vera e propria valle del cioccolato. Oggi sono diversi i maestri cioccolatieri che realizzano prodotti a base di cacao nella Chocolate Valley toscana, raccogliendo un’eredità che viene da molto lontano e che risale in gran parte al mercante fiorentino Francesco d’Antonio Carletti (1573-1636).

Nel corso dei secoli, la Toscana ha sviluppato una tradizione del cioccolato artigianale unica nel suo genere, con diverse aziende specializzate. Certo,il viaggio nella Chocolate Valley non è paragonabile a quello nella fabbrica di Willy Wonka con i suoi fiumi di cioccolato, ma comunque qui gli appassionati del “cibo degli dei” potranno ampiamente soddisfare i loro desideri più golosi. Sono diverse le tappe in questo luogo dove poter assaggiare un cioccolato super prelibato. Tra queste citiamo per esempio Amedei, una fabbrica di cioccolato nata nel 1990 a Pontedera in provincia di Pisa, con l’obiettivo di creare cioccolato italiano d’eccellenza bean to bar, ovvero dalla fava alla tavoletta. Qui sotto la guida attenta del maitre chocolatier Luca Fiorentini si produce un’ampia gamma di prodotti che nascono dai pregiati semi di cacao dell’Africa e dell’America Centrale. Dalle tavolette alle praline, sia classiche che con frutta secca, dal cioccolato da taglio della linea Prendimè ai tartufi.