Questa città ha eliminato TUTTE le auto | In Toscana sono increduli, ora si circola solo in bici e monopattino

La città libera dalle auto-fonte-Pixabay-u_d7hddm5o-LaGazzettadelSerchio.it
Chi si trasferisce qui dimentica lo stress della guida, le spese di assicurazione e bollo e quelle della benzina: è la città senza auto.
Se il traffico e il parcheggio sono diventati il tuo incubo allora dovresti valutare l’idea di fare le valigie.
Dimentica il trauma del carburante alle stelle, ora c’è un posto davvero green.
La parole d’ordine è sostenibilità e la notizia è così clamorosa che ha già lasciato a bocca aperta toscani e non.
Ecco dove si trova e come fanno i cittadini a spostarsi da una zona all’altra.
La città senza auto, bannati completamente i veicoli a due e a quattro ruote
Da tanto tempo si parla di mobilità sostenibile, in relazione al grande problema dell’inquinamento e della qualità dell’aria delle nostre città. Di certo sostituire gradualmente i mezzi di trasporto e i veicoli tradizionali con quei ibridi e con quelli completamente elettrici è un primo passo verso il miglioramento delle condizioni ambientali e verso il perseguimento di obiettivi di sostenibilità.
A quanto pare c’è già una città dove queste idee sono state rese realtà e questo processo ha conosciuto un rapido sviluppo. Pare che non sia rimasta nemmeno più una sola auto e la notizia ha lasciato tutti a bocca aperta. Scopri di quale Comune si tratta e come hanno fatto le amministrazioni locali a bandire completamente i veicoli, tradizionali e non.

La notizia che ha suscitato enorme clamore
Come si legge sul sito web www.felicitapubblica.it, esiste una città che è destinata a diventare d’esempio e di ispirazione per tutto il resto d’Europa e non solo. Qui non ci sono clacson che suonano tutto il giorno, né incidenti. Non c’è traffico, non ci sono i semafori e neppure vigili e non ci sono parcheggi. Il motivo è che le quasi 30.000 auto che ogni giorno attraversavano il centro cittadino sono state bannate. Il tutto è frutto di un progetto di Miguel Anxo Fernandez Lores, ovvero il sindaco di Pontevedra.
L’iniziativa infatti è stata adottata proprio dalla città della Galizia, che ha ricevuto importanti premi per l’attitudine all’innovazione e la sensibilità dimostrata verso il benessere e la tutale ambientale. Si auspica che ben presto molti possano seguire l’esempio del virtuoso Comune spagnolo. Intanto la notizia ha fatto così tanto clamore da arrivare fin qui e suscitare grande interesse nei lettori di tutta Italia, toscani compresi. Speriamo tutti che nel Bel Paese vengano adottate misure simili, a fronte, chiaramente, di efficienti servizi di trasporto pubblico e incentivi sull’acquisto di auto, moto e bici elettriche.