Tra Siena e Firenze si palesa la CITTÀ DELLA PASSIONE | Qui il fuoco arde ovunque, è difficile resistere alle tentazioni

La vera città della passione-Fonte-Youtube-alberto-viani-LaGazzettadelSerchio.it
Questa è la vera città della passione, altro che Parigi e Venezia! Si trova nel cuore della regione Toscana.
Ecco dove si erge la città della passione e perché vale la pena visitarla almeno una volta nella vita.
Qui tutto ha un’aria audace e piccante. Scopri dove si trova di preciso e come mai viene chiamata proprio così.
Il posto in questione è legato a una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.
Non perderti la città della passione, una visita qui è una vera e propria esperienza, a metà tra bellezza, scoperta e malizia.
La città della passione, il borgo da scoprire nel cuore dell’Italia
Nel cuore della Val d’Elsa si erge un paesino da sogno, noto come Città della passione. Qui non solo si può respirare un’aria fatta di storia, arte e passione ma ci si può anche lasciar andare alla contemplazione. I panorami sono a dir poco mozzafiato, gli scorci suggestivi e i paesaggi da cartolina. Non a caso è Bandiera Arancione del Touring Club Italia.
Inoltre questo borgo conserva intatto tutto il suo originario fascino medioevale, e si possono ammirare ancora oggi le antiche porte di accesso a quello che era il centro dell’agglomerato urbano dell’epoca, ovvero Porta al Sole, Porta Alberti e Porta del Rivellino. Scopri dove si trova di preciso la Città della passione e come mai viene chiamata così.

Il luogo che ha dato i natali al più audace dei personaggi italiani noti
L’espressione fantasiosa e incisiva associata a questo comune toscano è dovuta a una figura di spicco del panorama letterario italiano, ovvero Boccaccio. Il paesino di cui parliamo infatti, ha dato i natali all’autore del Decamerone, la raccolta di racconti passionali più famosa di tutti i tempi. Il fuoco della passione dello scrittore era alimentato dalla sua celebre musa, Fiammetta. L’autore che ha creato un libro diventato l’antesignano di un intero genere narrativo, era anche chiamato “Il certaldese.” Il paesino di cui parliamo infatti è Certaldo.
L’estate è il periodo più indicato per organizzare una visita a questa cittadina toscana perché è proprio il periodo dell’anno in cui si svolgono le manifestazioni più interessanti del posto. Il Mercantia, festival internazionale del teatro di strada, con intrattenimento, artigianato e musica si tiene a luglio e a settembre invece Certaldo diventa la location di una rievocazione ispirata proprio al Decamerone di Boccaccio. Per chi ama trascorrere le giornate all’aria aperta tra passeggiate e natura, come si legge su www.chianti.it/comuni/certaldo, c’è anche il vicinissimo Parco Collinare Canonica, che permette di fare trekking e pic nic.