API FUORI CONTROLLO, invadono il centro città: CAOS e terrore in strada | “Abbiamo temuto per la vita”

Api fuori controllo (Fonte: Canva) - www.lagazzettadelserchio.it
Si parla di api fuori controllo ed è tutto vero, sono stati 30 minuti di terrore ed è stato caos in città. Ecco che cos’è successo.
Le api svolgono un ruolo fondamentale per il nostro pianeta, pur essendo così piccolo, questo insetto ha un ruolo fondamentale per mantenere in equilibrio gli ecosistemi e la nostra sopravvivenza.
Senza di loro e il grande “lavoro” che fanno, buona parte del cibo che consumiamo potrebbe sparire. Questo perché grazie al loro ruolo di impollinatrici naturali, quando fanno “il pieno” di nettare e polline tra i vari fiori, trasferiscono il polline tra i vari fiori e così facendo, le varie piante possono crescere.
Giusto per farvi qualche esempio, le api contribuiscono alla produzione di mele, ciliegie, zucchine e così via. Secondo i dati registrati dalla FAO, oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipendono proprio da questo piccolo insetto e possiamo dire con certezza che la sua estinzione potrebbe provocare gravi conseguenze per l’economia agricola a livello mondiale.
Eppure, come succede spesso con gli esseri viventi, anche se l’essere umano pensa di essere il padrone di questo Pianeta, in realtà in natura, senza armi con cui difendersi è la creatura più debole, visto il potere delle altre creature. Basta vedere cos’è successo quando le api fuori controllo hanno invaso la città, generando terrore in strada.
L’importanza delle api per il mondo
Come dicevamo, il ruolo delle api nel mondo è di importanza mondiale e dal loro operato dipendono le colture di tutti gli Stati. Eppure, per colpa di molteplici fattori, gli scienziati hanno registrato una diminuzione preoccupante della popolazione delle api in molte parti del mondo. I motivi sono diversi: i pesticidi che vengono usati; i cambiamenti climatici; la perdita del loro habitat naturale per la massiccia urbanizzazione e agricoltura intensiva; per le malattie e i parassiti che sopraggiungono e per l’inquinamento atmosferico. Diciamo che come succede praticamente sempre, la maggior parte delle volte per cui una specie rischia l’estinzione la colpa è sempre dell’essere umano e delle sue maniere poco educate nei confronti di Madre Natura.
Per questo motivo, in diverse città si cerca di porre rimedio come meglio si può: coltivando per esempio fiori “amici” delle api, oppure evitare pesticidi chimici; costruire rifugi per impollinatori e così via. Ma l’aspetto principale è quello di sensibilizzare il cittadino, in modo da far capire che dare fuoco allo sciame d’api com’è successo qualche settimana fa nei pressi di un ristorante non è la scelta giusta. In questo specifico caso, bisogna mettersi al riparo e chiamare subito i vigili del fuoco che sapranno come gestire la soluzione al meglio, contattando il personale specializzato.

Uno sciame impazzito in città
Recentemente, uno sciame impazzito di api in città ha portato scompiglio ai cittadini, generando 30 minuti di puro terrore. Il caso, riportato da financecue.it, è successo ad Aurillac nel sud della Francia, quando uno sciame d’api, probabilmente infastidito da un’aggressione avvenuta da parte di calabroni asiatici o vespe, come leggiamo nell’articolo, per sfuggire al nemico e in preda al terrore, hanno iniziato a volare lungo le vie che costeggiavano l’hotel che ospitava in terrazzo il loro alveare.
Ovviamente la situazione che si è creata ha generato scompiglio, con persone che sono state trasportate in ospedale per condizioni più o meno gravi. Soltanto l’intervento delle autorità locali ha isolato l’accaduto, riportando la tranquillità in strada. Il caso ha sollevato interrogativi sulla gestione migliore per gli insetti impollinatori, che comprendono anche le città.