Solo 8 colori: questo test del 1947 rivela chi sei in profondità, su TikTok è diventato virale in 2 ore

Test colori

Test colori - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it

In poco tempo, il test degli otto colori è diventato uno dei preferiti degli utenti, quello che rivela è incredibile. 

Comprendere gli aspetti della propria personalità è uno degli aspetti più affascinanti anche se, in alcuni casi, può risultare non proprio semplice.

Spesso, scoprire dei lati nascosti caratteriali può essere d’aiuto a risolvere conflitti o patologie, adottando di conseguenza trattamenti specifici.

Anche nel campo delle risorse umane, per la selezione delle risorse, può essere un valido metodo per trovare un punto di incontro tra posizioni offerte e candidati.

A questo proposito, il test a otto colori di Lüscher è una delle opzioni più utilizzate. Scopriamo allora in cosa consiste e cosa è in grado di rivelare.

Il test a otto colori di Lüscher: cos’è e come funziona

Il test degli otto colori è stato creato nel 1947 dallo psicoterapeuta svizzero Max Lüscher. Ha progettato  questo test per valutare la psicologia e l’emotività delle persone in base alla loro preferenza per determinati colori, in base al fatto che ogni tono cromatico di quelli presentati è legato a determinati stati d’animo ed esigenze. Il suo valore risiede nel fatto che può permetterci di ottenere informazioni a cui è difficile accedere, come certi conflitti interni, fantasie o meccanismi di difesa. Questi tipi di elementi sono difficili da riconoscere e verbalizzare.

Generalmente, a chi si sottopone al test, vengono presentate otto carte, ognuna di un colore diverso, e viene chiesto loro di ordinarle in base alle proprie preferenze. Quindi, al primo posto metterà il colore che gli piace di più e all’ultimo quello che gli provoca più rifiuto. È importante ricordare che non  si deve scegliere per relazione (ad esempio: blu perché mi ricorda il mare) o per preferenza personale. Sono le sensazioni  a fare da guida. Si tiene quindi conto dei significati associati a ciascun colore e alle posizioni scelte dalla persona per ciascuno di essi.

Test colori
Test colori – Fonte Pexels – LaGazzettadelserchio.it

Il significato dei colori associati

Per comprendere meglio l’interpretazione del test, riportiamo i significati relativi a ciascun colore. Partendo dal blu, rappresenta il bisogno di soddisfazione e affetto. Simboleggia la tranquillità, la passività e il riposo. Se è nelle prime posizioni, indica che la persona cerca e ha bisogno di serenità e armonia. Il verde invece simboleggia bisogno di autoaffermazione. È legato agli istinti di autoconservazione e alla necessità di difendersi. Se occupa posizioni molto basse, può indicare problemi di dipendenza verso gli altri. Il rosso, allude all’azione esterna, alla necessità di agire, conquistare o ottenere. La sua posizione ci dice se la persona desidera più attività o, al contrario, interrompe i propri impulsi.

Il giallo sta ad indicare ottimismo e la proiezione nel futuro. In linea di principio, più è alto, più la persona sarà capace di affrontare con energia le situazioni vitali. Il viola indica trasformazione ma anche dell’instabilità. È anche legato alla vanità (nelle prime posizioni) o alla sensibilità ed empatia se occupa posizioni centrali. Il grigio, è il colore della neutralità e dell’indifferenza (desiderato se è in cima alla lista e scartato se occupa gli ultimi posti). Marrone, simboleggia i bisogni corporei e biologici. Prima appare nell’elenco, maggiore è il desiderio della persona di soddisfarli; e, quanto più basso è, indica maggiore repressione e rifiuto al riguardo. Infine,  nero rappresenta l’aggressività e il confronto e ci mostra se la persona lo desidera, lo sta attualmente esercitando o lo rifiuta e lo reprime (a seconda della posizione che questo colore occupa nella sua lista).