Case fantasma, biglietti falsi e noleggi truffa | Queste le nuove TRUFFE DI AGOSTO, attenti a questi numeri

Truffe agosto - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
Le truffe non vanno mai in vacanza, ecco a cosa stare molto attenti.
Con l’arrivo di agosto e il picco delle vacanze estive, purtroppo, aumenta anche l’attività di chi si approfitta delle ferie per escogitare truffe ben studiate e sempre più difficili da riconoscere.
I malintenzionati, approfittando della fretta con cui molte persone cercano un last minute o una buona offerta, riescono a colpire centinaia di turisti ogni anno.
Case fantasma, biglietti falsi e noleggi truffa sono solo alcune delle trappole che stanno tornando prepotentemente in questo agosto rovente.
Sebbene l’estate dovrebbe essere un momento di relax c’è una realtà che ci impone di stare molti attenti anche sotto l’ombrellone.
Numeri preoccupanti
Secondo un’indagine condotta da EMG differente, commissionata da Facile.it, sono emersi alla luce dei numeri alquanto preoccupanti che non possono essere assolutamente sottovalutati. Solo nell’ultimo anno, più di 9 milioni di italiani sono stati vittima o hanno sfiorato una truffa, con un danno economico complessivo che supera i 560 milioni di euro. Cifre che ci fanno capire quanto sia cruciale alzare la guardia. Tra i raggiri più comuni legate alle vacanze, spicca la truffa delle “case fantasma”. Circa 5,4 milioni di italiani l’hanno subita negli ultimi 12 mesi. Una scena che solo a pensarci fa venire i brividi. Gente che magari dopo lunghe ore di viaggio arriva a destinazione e scopre che la struttura prenotata è è già occupata da altre persone (851 mila casi) o, peggio, che la prenotazione è completamente diversa dall’annuncio (560 mila casi). Un incubo che rovina irrimediabilmente l’inizio delle ferie.
Ma l’ingegno criminale non si ferma qui. Non mancano i biglietti aerei falsi, un classico intramontabile delle truffe online estive. E a complicare ulteriormente il quadro, si aggiungono le frodi legate al noleggio auto: piattaforme inesistenti, problemi inattesi alla restituzione del veicolo, clausole contrattuali oscure riguardo franchigie e coperture assicurative. Tutte situazioni progettate per intrappolare il malcapitato.

Ecco come tutelarci dai raggiri online
Per aiutarci a difendere da queste terribili truffe, Facile.it ha elaborato una guida di suggerimenti per navigare in sicurezza nel mare delle prenotazioni online. Il primo consiglio è un classico, ma sempre valido: diffidare delle offerte troppo belle per essere vere. Un risparmio “incredibile” nasconde quasi sempre una fregatura che può trasformarsi in una truffa salata. Un altro aspetto fondamentale è utilizzare piattaforme affidabili e sicure. Evitare siti sconosciuti, quelli di cui non si riescono a trovare informazioni ufficiali o recensioni veritiere.
Prima di prenotare una struttura o un’auto a noleggio, è meglio leggere attentamente le recensioni recenti degli altri utenti: potrebbero rivelare dettagli preziosi e salvare la vostra vacanza. Una struttura sprovvista di recensioni online e magari non nuova del settore dovrebbe sicuramente destare sospetti. Infine, ma non per importanza, leggere i contratti con la massima attenzione. Prima di cliccare su “conferma”, conviene assicurarsi di conoscere tutte le condizioni, anche quelle scritte in piccolo.