Ci vai e ti accorgi che tutti lo chiamano il borgo delle MERAVIGLIE | La Toscana continua stupire tutta l’Italia

Borgo toscano -www.discoverarezzo.it - Lagazzettadelserchio.it
Nel cuore della Toscana esiste una realtà che vale la pena scoprire nel pieno della sua bellezza. Ecco di quale si tratta.
La Toscana ha tanto da offrire, non solo un passato glorioso con testimonianze che meritano di essere ammirate con i propri occhi. Basta recarsi nel capoluogo per immergersi in una realtà tipica del Rinascimento.
In realtà è caratterizzata anche dalla presenza di borghi affascinanti, ognuno con una storia e una bellezza unica. Si possono menzionare San Gimignano dove è possibile ammirare 13 torri medievali ed è preferibile scoprirlo nei periodi di bassa stagione e fuori dal weekend.
Poi altri borghi da non perdere sono Volterra, ricca di storia etrusca e romana, Greve in Chianti nel cuore della zona vinicola e Certaldo il paese natale del celebre Giovanni Boccaccio.
Poi ci sono anche borghi che attirano gli amanti della storia perché sono menzionati nei libri per degli eventi specifici. Il borgo medievale in questione è noto per essere stato teatro di una battaglia combattuta nel 1440 dalle truppe della Repubblica Italiana Fiorentina, dello Stato pontificio e Venezia contro quelle dei milanesi del duca Visconti.
Il borgo delle meraviglie della Toscana ti sorprenderà
Si tratta di un comune italiano di circa 5.000 abitanti della provincia di Arezzo, in provincia della Toscana. Il territorio fa parte della Valviterina Toscana e il nome deriva dal fiume Tevere che la percorre in tutta la sua lunghezza. Tuttavia secondo fonti certe, pare che il nome deriva da castrum angolare, il riferimento alla forma angolare del suo castello menzionato per la prima volta nel 1048.
Tra le architetture religiose è possibile ammirare la Cappella della Misericordia e di Santa Maria Maddalena, la Chiesa di Santo Stefano e Sant’Agostino, Il tempio dei Caduti e il Cenacolo di Montauto. Tra le architetture civili spiccano il Castello di Montauto, di Galbino e di Sorci. Inoltre si può anche vedere con i propri occhi la statua di Giuseppe Garibaldi.

Una piccola realtà immersa nella storia
Stiamo parlando di Anghiari, il borgo immerso nella Valle del Tevere. Gli appassionati di arte sanno bene che il Leonardo da Vinci ha realizzato un affresco della battaglia menzionata prima, ma purtroppo è andato perduto. In compenso è un ottimo meta turistica anche perché è inserito nella lista della Bandiera arancione del touring italiano.
Famoso è il Borghetto, ovvero i più antico insediamento medievale circondato da mura che risalgono al cinquecento. C’è anche da vedere la torre medievale del Campano e l’antica chiesa rupestre della Badia dell’anno 1000. Chi non resiste ai piaceri della tavola può gustare tartufi, funghi porcini e la famosa Torta Mantovana.