Non è un gelato, non è un sorbetto: è la GRANITA SICILIANA che sta facendo impazzire tutti | La trovi anche in Toscana

Granita - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
La granita siciliana con il suo sapore unico e genuino è per rinfrescarsi nelle giornate bollenti estive. Tutti la amano.
La granita al caffè con panna è una delle specialità più amate in Sicilia in particolare nella città di Messina. Si tratta di un dessert freddo buonissimo che riflette la tradizione del caffè italiano con la freschezza di una preparazione estiva.
Perfetta per ogni momento della giornata, rappresenta ormai molto più un semplice dolce o gelato: è il simbolo della cultura gastronomica siciliana.
Questa specialità, soprattutto nella sua versione arricchita dalla panna montata fa impazzire davvero tutti ed è ancora più originale grazie all’intenso gusto del caffè espresso.
La panna montata completa il quadro rendendo la granita il dolce ideale da mangiare sia per la merenda che per uno spuntino pomeridiano e perchè no anche la sera.
Granita siciliana, una specialità da non perdersi
Come anticipato la granita al caffè è la specialità tipica di Messina. Quello che però non tutti sanno, è che questa scelta non è affatto casuale. Messina infatti, è una città che vanta una lunga storia e tradizioni. Si trova nell’estremo nord-est della Sicilia, affacciata sullo stretto che collega l’isola alla Calabria, conta oltre 216.000 abitanti ed è uno dei principali porti del Mediterraneo per traffico passeggeri. Fondata nel 757 a.C. con il nome di Zancle, la città ha attraversato numerose fasi storiche, dalla dominazione greca e romana, a quella araba e normanna, fino al ruolo di capitale del Regno di Sicilia nel tardo Medioevo.
Il clima mediterraneo di Messina, con estati calde ma temperate dalle brezze marine, crea l’ambiente ideale per la diffusione di specialità rinfrescanti come la granita. Dopo questo cenno storico, passiamo a scoprire la sua ricetta nel prossimo paragrafo.

Come prepararla in modo semplice
La ricetta della granita al caffè con panna è semplice ed è accessibile a tutti, la si può preparare facilmente a anche a casa. Per due persone, occorrono circa 45 minuti di preparazione e pochi ingredienti: 250 ml di caffè espresso, zucchero semolato, acqua, panna fresca liquida e zucchero a velo per la decorazione. Come prima cosa si inizia con la preparazione del caffè espresso, che va lasciato raffreddare. Successivamente, lo zucchero viene sciolto nel caffè e mescolato con acqua a temperatura ambiente. Il composto viene poi trasferito nella gelatiera per circa 30 minuti, fino a ottenere la giusta consistenza granulosa tipica della granita. In assenza di gelatiera, è possibile congelare il composto in una terrina, mescolandolo ogni mezz’ora per evitare la formazione di cristalli troppo grandi.
Al contempo si prepara la panna montata, montando la panna fresca ben fredda con l’aggiunta graduale di zucchero a velo fino a raggiungere una consistenza ferma e soffice. La granita viene infine servita in bicchieri ben freddi, decorata con una generosa dose di panna montata. Dal punto di vista nutrizionale, la granita al caffè con panna apporta circa 490 Kcal per porzione, con un contenuto significativo di carboidrati (53 g, di cui 52,6 g di zuccheri) e grassi (31,2 g, di cui 19,5 g saturi). Le proteine si attestano intorno ai 2,3 g, mentre il colesterolo è di 112,1 mg e il sodio di 42,5 mg. Questi valori sono indicativi e variano a seconda degli ingredienti utilizzati e delle modalità di preparazione.