Ancora oggi tutti la chiamano la PICCOLA INDIA della Toscana | Chi la visita non va più via, a mio suocero è andata così

Piccola India in Toscana

Piccola India in Toscana - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it

Considerata la Piccola India della Toscana per la sua straordinaria bellezza, è davvero un luogo da non perdersi.

La Toscana è una delle regioni italiane più amate, non solo dai turisti, ma anche da chi ci vive. Città d’arte incantevoli, borghi sospesi nel tempo e una cucina che sa di casa e di tradizione.

Tra le città più note troviamo Firenze, Pisa, Siena e Lucca. Ognuna di queste città è un vero e proprio gioiello. I musei fiorentini inoltre, sono tra i più importanti del mondo.

Poi ci sono i borghi pensiamo a San Gimignano con le sue torri o a Montepulciano con i suoi prestigiosi vini. Il paesaggio è un susseguirsi di cartoline reali: strade che si perdono tra vigne e oliveti, campi di grano e tramonti indimenticabili.

Eppure, anche chi pensa di conoscere bene la Toscana, può ancora stupirsi. Perché, in questa terra c’è un angolo poco conosciuto ma straordinario, un luogo che sembra uscito da un sogno.

La piccola India della Toscana

Chi arriva qui per la prima volta rimane senza parole. I sentieri sembrano disegnati, l’acqua è ovunque: nelle fontane segrete e nelle grotte umide e misteriose. Le statue, le architetture, la natura curata, tutto sembra voler raccontare una storia. Una storia che incanta chiunque, tanto che chi la visita non ha più voluto andarsene. Situato nei pressi di Firenze, stiamo parlando del meraviglioso Parco Mediceo di Pratolino, un complesso monumentale unico nel suo genere, tanto da essere stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013, insieme alle altre Ville e Giardini Medicei della Toscana.

In passato proprietà della famiglia Medici, il parco era famoso in tutta Europa durante il Rinascimento. Le sue meraviglie erano talmente eccezionali da attrarre ospiti da ogni dove. Oggi, grazie a importanti lavori di recupero, è di nuovo visitabile in gran parte: 50 ettari accessibili, con 15 edifici principali.

Piccola India in Toscana
Piccola India in Toscana – Fonte Pexels – LaGazzettadelserchio.it

Un luogo imperdibile

Dalla Grotta del Mugnone, dove scorre un torrente sotterraneo, al Lago dei Tritoni, fino ai Viali degli Zampilli e alla suggestiva Fonte di Giove, la caratteristica principale del Parco Mediceo di Pratolino,  è l’acqua è ovunque. E poi c’è la Peschiera della Maschera, un angolo enigmatico e affascinante, davvero magico.

Non stupisce che venga chiamata “Piccola India”: l’atmosfera che si respira, tra statue gigantesche come il celebre Colosso dell’Appennino e percorsi che sembrano templi immersi nella natura, ricorda davvero i giardini regali orientali, pieni di simbolismi, giochi d’acqua e mistero. Chi ci entra, spesso ci ritorna perchè rappresenta un angolo della Toscana lontano da tutto, ma che racchiude l’anima più segreta e incantata di questa terra.