Ben noto come il paese del MERCANTE IN FIERA, è un gioiello nel cuore della Toscana | Guai a mancare in queste date

Il Paese del Mercante in fiera - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
Tradizione e divertimento: vivi un’esperienza indimenticabile tra le vie di questa località toscana.
La Toscana è una Regione che da sempre incanta chiunque la visiti. Nota per le sue città d’arte, la cucina genuina e i paesaggi mozzafiato, nasconde tra le sue colline e valli, alcuni dei borghi più belli e suggestivi d’Italia.
Si tratta di veri e propri gioielli di storia e tradizione che rappresentano l’anima più autentica di questa terra, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni pietra racconta una storia.
I borghi toscani si distinguono per la loro architettura medievale, le mura antiche, le torri, le chiese romaniche e le piazze raccolte.
Camminare tra i vicoli di questi paesi significa immergersi in atmosfere senza tempo, tra panorami mozzafiato e un’accoglienza calorosa, fatta di piccole cose.
Un’esperienza autentica
Visitare i borghi toscani significa vivere un’esperienza lontana dal turismo di massa. Qui si possono ancora trovare antichi mestieri, sagre di paese, mercatini locali e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Ogni borgo ha un’anima, un ritmo proprio, e ognuno regala emozioni diverse. Tra questi spicca una cittadina ricca di storia, cultura e natura, che si trova proprio alle porte di Firenze, anche considerata il Paese del Mercante in fiera. La sua posizione strategica è poi perfetta per esplorare anche altre tappe incantevoli. Stiamo parlando della bellissima Lastra a Signa.
In passato occupata da Etruschi e Romani, a partire dal tardo Medioevo prese ufficialmente forma come cittadina. Successivamente fu scelta come dimora di campagna da parte della nobiltà fiorentina. L’armonia del paesaggio lastrigiano ha infatti da sempre attirato persone di fama e cultura, come architetti, pittori, studiosi e, naturalmente, il suo ospite più noto, il grande tenore Enrico Caruso. Ed è proprio in questa località che si terrà uno degli eventi più attesi da sempre. Conviene quindi segnarsi sul calendario le date per non mancare.

Le date da non perdersi
Dal 29 al 31 agosto il centro storico di Lastra a Signa sarà animato di mercatini, spettacoli, concerti, animazione e fuochi d’artificio musicali, sfilata di trattori agricoli, veicoli d’epoca, street food e tanto altro. In questi giorni si terrà infatti l’ Antica Fiera di Lastra a Signa, giunta alla 244° edizione. Sarà inaugurata venerdì 29 agosto alle 18.30 in piazza del Comune con la lettura dell’editto della Fiera a cura di Alessandro Calonaci, a seguire corteo degli sbandieratori della Valmarina per le vie del centro accompagnato dalla banda musicale della Misericordia di Malmantile.
La musica sarà protagonista di questa edizione con venerdì 29 agosto alle 22 il concerto Taranta e musiche dal sud – spettacolo di musicisti e danzatori a cura di Salentrio- Luca Buccarella, Massimiliano De Marco, Alessandro Chiga e la danzatrice Manuela Rorro. Sabato 30 agosto alle 22 sempre in piazza Garibaldi il concerto dei Modena City Ramblers. Un concerto che presenterà le canzoni che nella loro ultra trentennale carriera la band ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo oltre ai cavalli di battaglia che infiammano le platee d’Italia e non solo.