Italia in ginocchio: grandine come sassi e raffiche record in arrivo | Queste le zone più colpite

Allerta meteo -Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
Previsti violenti temporali, blackout e allagamenti, scatta l’allerta gialla della Protezione Civile
Tra non molto, l’estate sarà terminata del tutto lasciando spazio a un cambio meteorologico che già in gran parte sta riguardando la penisola.
Dopo le settimane di caldo intenso e temperature sopra la media stagionale, l’Italia ora dovrà fare i conti con un’ondata di mal tempo.
Temporali improvvisi, grandinate eccezionali e raffiche di vento saranno le protagoniste causando disagi tra la popolazione.
Tuttavia, ad essere tra le più colpite saranno alcune zone tanto che si parla già di allerta meteo. Scopriamo maggiori dettagli nei prossimo paragrafi.
Maltempo e allerta in arrivo
Il brusco passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale spesso si manifesta attraverso fenomeni atmosferici estremi. In particolare, le precipitazioni intense e i forti temporali si stanno concentrando su alcune zone già colpite dal punto di vista idrogeologico. I cittadini si trovano a fronteggiare scene come chicchi di grandine grandi come sassi, alberi sradicati, tetti danneggiati e allagamenti diffusi.
Le previsioni non promettono miglioramenti immediati. Secondo gli esperti, il maltempo non si fermerà, costringendo comunque la popolazione a prestare la massima attenzione. Non si tratta solo di piogge: il mix di fulmini, raffiche di vento e abbondanti rovesci sta mettendo a dura prova infrastrutture, viabilità e servizi.

Le zone più colpite
Come riportato da romatoday.it, la notte del 21 agosto, la capitale romana è stata messa alla prova da tuoni e forti raffiche di vento con precipitazioni di forte intensità. Chi era ancora sveglio ha segnalato sui social la tensione del momento. Non a caso sono intervenuti i Vigili del fuoco sia a Roma che nei dintorni, dato che ci sono stati degli episodi spiacevoli. Si sono verificati non pochi disagi: alcuni edifici di via Achille Vertunni sono rimasti senza corrente elettrica, mentre nel Museo Macro di via Nizza, nel quartiere Nomentano, si sono verificati allagamenti. A Valmontone, un’automobilista è stato soccorso dai volontari della Protezione Civile dopo essere rimasto bloccato nella sua auto a causa dell’acqua alta. Fulmini si sono abbattuti in diverse zone della Tuscia e a Frosinone, dove nel comune di Guarcino è crollato un muro, aggravando la situazione.
Le previsioni future non promettono bene. I prossimi giorni, la Protezione Civile ha diffuso un’allerta meteo di colore giallo. Diverse aree del Lazio saranno interessate da fenomeni temporaleschi tra le 9 e le 12 ore giornaliere, con precipitazioni isolate o sparse sotto forma di rovesci e temporali. Purtroppo, è il momento di mettere da parte l’ombrellone e tornare a portare l’ombrello nello zaino. Le spiagge, per ora, dovranno attendere. Tuttavia, il meteo resta in continua evoluzione: consultare quotidianamente i bollettini meteorologici ufficiali sarà essenziale per affrontare le prossime giornate.