Sbuca dal nulla questa TORRE in Toscana che BATTE quella di Pisa | Maestosa e con una storia pazzesca, è ottima per i selfie

Torre di Pisa

Torre di Pisa (Pexels) - Lagazzettadelserchio.it

Questa torre è talmente iconica da battere perfino quella di Pisa. La sua maestosità è senza eguali. È un vero gioiello.

In Toscana le torri non sono delle semplici costruzioni, ma delle icone, che raccontano la storia di una terra ricca di fascino e di battaglie.

Pensando al concetto di torre, è infatti impossibile non andare con la mente all’inclinata torre di Pisa o alla celebre Torre Guinigi di Lucca, con i suoi alberi che spuntano dalla cima.

Sono strutture, che con la loro imponente verticalità, rappresentano il simbolo di una regione che ha fatto della bellezza e della storia i suoi tratti distintivi.

Tuttavia, tra queste torri e le tante altre che punteggiano il paesaggio toscano, ce n’è una che si distingue per la sua maestosità e che è diventata un simbolo indiscusso del borgo che la ospita. Spesso compare infatti nelle foto e nelle cartoline, come a testimoniare la sua importanza e il suo fascino.

Una storia straordinaria

Questa imponente struttura, che domina il panorama del borgo, ha una storia che si intreccia profondamente con quella del paese. Il borgo in questione infatti, è nato da una “terra nuova”, come spiega Wikipedia. Da un avamposto militare fondato nel XIII secolo da Firenze per difendersi dal potente conte Guido Terra. La città è stata edificata seguendo un preciso schema urbanistico, con strade parallele che formavano un reticolo e al centro una piazza.

Il suo stesso nome è un omaggio alla sua origine, un “castello franco”, cioè libero dalle tasse. La torre, posta al confine tra il territorio fiorentino e quello aretino, era un punto strategico per il controllo della vallata.

Torre di Arnolfo
Torre di Arnolfo (Wikipedia) – Lagazzettadelserchio.it

Talmente iconica da comparire sulle foto e sulle cartoline

La torre, così maestosa e iconica, è quindi il simbolo di un paese dalla storia millenaria. È un avamposto di pietra che ha visto secoli di storia e che ancora oggi si erge fiero, a testimoniare l’importanza strategica del borgo.

La torre di Arnolfo è infatti un’icona di un paese dove arte, cultura e natura si fondono in un tutt’uno e che è una meta di tantissimi turisti, come quelli che vengono ogni anno ad ammirare le Balze e le loro forme straordinarie. Sono elementi caratteristici di Castelfranco di Sopra, così come la sua torre. Dei veri tesori del territorio.