Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 23 Settembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Barga
18 Settembre 2023

Visite: 350

Grande festa a Fornaci di Barga, per l'inaugurazione della nuova mensa della scuola primaria "De Amicis". Una struttura moderna, sicura, all'avanguardia che consente di dare alla comunità, ai bambini e al personale scolastico uno spazio polifunzionale e adeguato alle esigenze della scuola. Oltre alle bambine e ai bambini, al personale docente, al personale della Cooperativa CirFood (che si occupa del servizio di ristorazione scolastica) e ai rappresentanti dei genitori, erano erano presenti la sindaca, Caterina Campani, il presidente della Provincia, Luca Menesini, i consiglieri regionali, Valentina Mercanti e Mario Puppa, la dirigente scolastica Patrizia Farsetti, il maresciallo di Fornaci di Barga Gambone e don Giovanni Cartoni. Presenti inoltre anche il vicesindaco Vittorio Saltti, gli assessori Pietro Onesti, Lorenzo Tonini e Sabrina Giannotti e la consigliera comunale Beatrice Balducci. 

"L'impegno di questa amministrazione per la scuola è costante e quotidiano - spiega la sindaca, Caterina Campani -. Con l'intervento di oggi andiamo ad aggiungere un altro tassello al lungo percorso dedicato all'edilizia scolastica: significa mettere al centro i giovani, dare loro ambienti adeguati per formarsi e crescere. Questo spazio era fondamentale e strategico, per garantire alla scuola primaria di Fornaci  uno spazio nuovo e sicuro, dove vivere il momento della condivisione del cibo in armonia e dove poter organizzare iniziative anche al di fuori dall'orario scolastico. Si tratta infatti di un grande ambiente di oltre 170 metri quadrati, che potrà essere messo anche a disposizione delle associazioni del territorio".

Il progetto della nuova mensa è il quarto e ultimo lotto di lavori di un intervento iniziato anni fa che ha riguardato la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia e primaria di Fornaci di Barga, per un totale di 910mila euro. Si tratta di un intervento finanziato con fondi Miur, Pnrr e del Comune di Barga, realizzato dal Consorzio italiano costruzioni manutenzioni e servizi - Consital, con Pro.Ge.Co come soggetto esecutore, insieme agli ingegneri Marco Giovanni Ceccarelli, Andrea Francesco Chines e Angelo Marino, il geologo Ferdinando Francia e Come Srl.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo instabile per il transito di una perturbazione atlantica che causerà pioggia e temporali forti per l'intera giornata di oggi.

Autolinee Toscane informa che USB Lavoro Privato per le Province di Livorno, Lucca, Massa-Carrara e Pisa ha aderito…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con la rassegna letteraria e culturale di Vivere Castelnuovo, sabato 23 settembre alle 18 presso la Sala…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il dottor Lio Contrucci, medico di medicina generale dell'ambito territoriale della Valle del Serchio…

Spazio disponibilie

Maltempo in arrivo in Toscana e per la giornata di domani 22 settembre la sala operativa della protezione civile regionale…

Ultime uscite stagionali per il gruppo agonistico della Sc Garfagnana

Sabato 23 settembre alle ore 17 alla  Fondazione Ricci  di Barga conferenza "La morte del Papa" di Giovanni Pascoli. Il…

In vista dell’inizio dell’anno scolastico, Autolinee Toscane ricorda che gli orari delle corse con funzionalità scolastica sono definiti…

Spazio disponibilie

La Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana ha organizzato la presentazione del volume "L'Ariosto commissario e la Garfagnana del suo tempo", XV…

Autolinee Toscane informa che dal 15 settembre sono previste le seguenti variazioni di orario per le corse dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie