Garfagnana
Da Reggio Emilia con… folklore. Il liceo artistico “Chierici” in visita al Museo dell’immaginario nel segno dell’Ariosto
Cultura, tradizione, fantasia, didattica: sono questi i temi principali affrontati nella visita al Museo italiano dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio dalle scolaresche provenienti dal liceo artistico “Gaetano Chierici” di Reggio Emilia

Giovedì al Museo il carnevale di Bolano
Una serata a cura della Compagnia La Corte, dell’Associazione Convivia e degli Attori di un giorno per rivivere l’antica tradizione de Il Carnevale di Bolano, paese in provincia di La Spezia, è quanto propone il prossimo appuntamento dei Giovedì al Museo, in calendario il 9 febbraio alle ore 21.00, organizzato dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Aperto il bando per il nuovo responsabile del settore area tecnica
Il Comune vuole conferire un incarico con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, ai sensi dell'art. 110, comma 1, del D.lgs 267/2000 e smi, di responsabile di un settore afferente all'area tecnica, con posizione organizzativa, cat. D, posizione economica D1

Fabbriche, l’emendamento della ‘discordia’: meno soldi al comune e più ai… tassisti
Si tratta di un emendamento alla finanziaria della Regione Toscana - presentato a dicembre da Vittorio Fantozzi (FdI) e firmato, tra gli altri, da Francesco Torselli (FdI) - per togliere al comune di Fabbriche di Vergemoli - guidato dal sindaco (anche lui di FdI!) Michele Giannini - un contributo di oltre 400 mila euro e destinarlo al servizio noleggio e taxi. Cosa c’è sotto?

Le danze popolari sbarcano ai “Giovedì al Museo”: un patrimonio culturale tra ritmo, musica e folklore
Dopo una settimana di meritato riposo, la kermesse culturale dei “Giovedì al Museo” apre il proprio febbraio con una serata incentrata sulle pratiche di danza all’interno della civiltà contadina, o…

Due domeniche pomeriggio, il 5 e 12 febbraio, con diverse iniziative a Borsigliana
Domenica 5 riprendono le aperture pomeridiane della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, dalle 14,30 alle 17,30 , per tutti gli interessati a visitare questo splendido monumento artistico-religioso che conserva diverse opere di pregevole fattura, a cominciare dal trittico quattrocentesco di Pietro da Talada, unica opera che ci è pervenuta integra dell’insigne esponente della pittura tardo gotica o gotico internazionale

Torna la messa nell'antica chiesa del paese dopo i lavori di restauro
Importante festa religiosa, ma anche sociale, venerdì 3 febbraio, ricorrenza di San Biagio, a Petrognano di Piazza al Serchio, in occasione della inaugurazione dei lavori effettuati alla campanile, alla chiesa e alla scalinata di accesso, dopo dieci anni che la chiesa intitolata a San Biagio era stata chiusa dopo il terremoto del giugno 2013

Elezioni nuovo CdA per il “consorzio volontario di miglioramento fondiario pluvio-irrigazione delle piane di Filecchio e Coreglia Antelminelli.
Si sono tenute domenica 15 gennaio presso la sede della Misericordia di Piano di Coreglia le votazioni per il rinnovo del cda del consorzio volontario di miglioramento fondiario pluvio-irrigazione delle piane di Filecchio e Coreglia Antelminelli

Il Museo si aggiudica il finanziamento del Bando PNRR del Ministero della Cultura
L’anno 2023 si apre con un’ottima notizia per il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, che vede il suo nome fra quello degli enti che si aggiudicano il finanziamento del Ministero della Cultura relativo al Bando per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea - Next Generation Eu

Coreglia Antelminelli: intervento sul depuratore di Calavorno
Un investimento per oltre 430 mila euro quello che il gestore idrico GAIA S.p.A. ha recentemente approvato per l'impianto di depurazione di Calavorno, nel Comune di Coreglia Antelminelli. Il progetto, finalizzato al potenziamento dei pre-trattamenti e del comparto di ossidazione, apporterà un generale miglioramento dell'attività del depuratore, con l'obiettivo di poter sostenere con minori sforzi anche i carichi in ingresso più consistenti
