Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 9 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mediavalle
20 Novembre 2023

Visite: 377

Alla Casa delle idee, Biblioteca Civica di Fiano-Loppeglia (Pescaglia) sarà presentato il libro: «"Mi assale una tristezza indicibile....." Il diario di guerra del sergente Vincenzo D'Aniello 1915-1916», a cura di Antonia d'Aniello e Claudio Gattera, Maria Pacini Fazzi editore, alle ore 17 di domenica 26 novembre.

Presentato da Luciano Luciani, scrittore, giornalista e docente, il volume narra le vicende riportate sul diario del sergente Vincenzo d'Aniello, scritto in trincea durante i mesi dal 1915 al 1916, fino alla notte tra il 26 e il 27 giugno 2016, quando insieme a 21 compagni fu preso prigioniero e condotto nel campo di Sigmundsherberg, in Austria, dove visse fino alla fine del conflitto.

Il diario riesce a far rivivere al lettore le esperienze dolorose della fatica, della fame, della paura, delle sofferenze patite rendendo le esperienze di un singolo lo specchio dei tanti attori della Grande Guerra.

"Pubblicare questo diario", afferma Antonia d'Aniello, nipote del sergente d'Aniello e curatrice del libro, "credo sia doveroso perché collega la vita e l'esperienza personale con la Storia".

Come sottolineato dall'altro curatore Claudio Gattera "il sergente Vincenzo d'Aniello narra con particolare precisione e con dovizia di particolari gli eventi bellici, non mancando di sottolineare con frequenza la brutalità della guerra e le difficoltà che lui stesso e i tanti giovani mandati a combattere subirono nel corso di quel drammatico periodo".

Subito dopo la presentazione verrà inaugurata la mostra "Il diario del sergente Vincenzo d'Aniello"; verrà esposto un trittico - ispirato al libro - opera dell'artista Simonetta Funel, dal titolo "Grumi" e sarà inoltre proiettato un cortometraggio, opera della stessa artista, intitolato "Monte Pasubio, aprile 2022" girato nei luoghi dove si svolsero i drammatici eventi narrati; interverrà inoltre Silvestra Bietoletti, studiosa dell'arte italiana dal neoclassicismo fino agli sviluppi dell'età contemporanea.

Nella mostra troveranno spazio inoltre alcuni pannelli fotografici e informativi, attraverso cui i visitatori potranno leggere gli scritti del Sergente attingendo direttamente da alcune delle pagine più toccanti e drammatiche del suo diario.

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tutto è pronto  ormai per la giornata di sabato 9 dicembre che darà il via ufficiale alle feste nel borgo…

Spazio disponibilie

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate…

Si terrà a Ghivizzano nella sala teatro del salone parrocchiale, una serata di musica e parole eseguita da cantanti ed…

Spazio disponibilie

Gruppo Prima Pescaglia: "A seguito di quanto appreso negli ultimi giorni dalla pagina facebook del primo cittadino Andrea Bonfonti,…

Una perturbazione in ingresso nel Mediterraneo centrale porterà ancora pioggia e, sui rilievi appenninici settentrionali, anche neve.La Sala operativa…

A Minucciano bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n°1 posto area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione,…

Il comitato “La Cornice di Vico Pancellorum“ invita alla inaugurazione della 1^ edizione del “Presepe Partecipato nel Cuore di Vico“…

Spazio disponibilie

Domani, primo dicembre, Italo Galligani avrebbe avuto 86 anni: era nato a Monte San Savino e dal 1959 viveva a…

Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà "L'Albero…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie