Case al mare quasi regalate? Scopri i 10 comuni costieri dove pagherai meno di una cena al ristorante

Casa al mare - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
Da sempre desideri acquistare una casa al mare? Ecco i 10 comuni dove puoi fare un’affare!
Acquistare una casa al mare è un sogno di moltissimi italiani. Svegliarsi con il suono delle onde, fare colazione affacciati sul mare e ammirare un bellissimo tramonto spesso appare come una fantasia irragiungibile.
Questo perchè i prezzi delle case nelle località balneari sono sempre più alti soprattutto in quelle più note e l’idea di una seconda casa rimane chiusa nel cassetto.
Eppure, non tutti sanno che esistono alcune aree meno conosciute ma altrettanto affascinanti, in cui esistono delle opportunità sorprendenti.
In alcune località affacciate sul mare, infatti, il costo degli immobili è molto più basso rispetto alla media e in alcuni casi le cifre sono più basse di quelle di una cena in un ristorante.
La casa al mare non è più solo un sogno in questi luoghi
In alcuni borghi costieri, dove il tempo sembra essersi fermato, ricchi di autenticità, natura e tradizioni, è ancora possibile comprare casette da vacanza o piccoli appartamenti a prezzi simbolici, anche sotto i 10.000 euro. Alcuni comuni, per contrastare lo spopolamento e rivitalizzare il territorio, offrono case a costi simbolici o mettono in vendita immobili abbandonati con formule vantaggiose.
Questi luoghi rappresentano un’occasione unica per chi sogna il mare tutto l’anno senza svuotare il conto in banca. E, forse, anche per chi cerca un nuovo inizio lontano dal caos delle grandi città. Scopriamo i 10 comuni costieri più convenienti nel prossimo paragrafo.

Ecco i 10 comuni dove le case al mare costano meno
Secondo un report stilato da idealista/data esistono dei paesini con valori immobiliari al di sotto dei 600 euro/mq. Si tratta, nello specifico, di San Pietro Vernotico, Crosia e San Nicandro Garganico. Il Comune costiero dove con i prezzi più bassi d’Italia per comprare casa è San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi. Parliamo di un paese di 13.028 abitanti, situato nella parte settentrionale del Salento, a metà strada tra Brindisi e Lecce. Il secondo gradino del podio spetta a Crosia, in provincia di Cosenza. Completa il podio San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia. E’ un comune che sorge su un complesso di colline, nel parco nazionale del Gargano,
Subito sotto il podio, troviamo un altro comune in provincia di Cosenza, si tratta di Corigliano-Rossano, che raccoglie complessivamente 74.869 abitanti. Stessi identici valori anche a Priolo Gargallo, un comune di 11.276 abitanti, in provincia di Siracusa. Del territorio fa parte anche Marina di Priolo, una località balneare sul Mar Ionio nota per le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline. Il sesto posto del ranking è occupato da Barcellona Pozzo di Gotto, un paese in provincia di Messina di 39.981 euro/mq. Qui il prezzo medio richiesto per le case in vendita è di 623 euro/mq. Valori simili anche a Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria (629 euro/mq), Cattolica Eraclea in provincia di Agrigento (634 euro/mq), Falconara Albanese in provincia di Crotone (657 euro/mq) e Cirò Marina sempre in provincia di Crotone (660 euro/mq).