Partite IVA sotto tiro | Il fisco ora può “sbirciare” i tuoi conti correnti, scopri il trucco per salvarsi dai controlli

Scattano i controlli per la Partita IVA

Scattano i controlli per la Partita IVA (Fonte: Canva) - www.lagazzettadelserchio.it

Come mai si parla che le Partite IVA sono sotto i riflettori e che i conti correnti sono sotto osservazione?

Oggi giorno non è facile trovare lavoro e molto spesso il sogno della maggior parte dei cittadini, cioè quello di avere un lavoro a tempo indeterminato, quindi con il tanto sospirato posto fisso, si infrange con la dura realtà, che la situazione è nettamente differente da quella vissuta dai nostri nonni o genitori.

Per questo motivo bisogna essere di mentalità aperta e soprattutto sempre pronti ad abbracciare il cambiamento, in quanto molte volte bisogna soltanto reinventarsi nella vita e tentare una nuova avventura con spirito positivo.

Per chi quindi ha aperto la P.IVA per necessità o per poter iniziare un lavoro specifico, sono diverse le informazioni da conoscere, essendo che questo metodo di lavoro è totalmente differente da quello da dipendente.

Per questo motivo fareste meglio a conoscere la nuova direttiva poiché le Partite IVA pare che saranno maggiormente controllate dal fisco in questo caso, soprattutto i vostri conti correnti.

Cosa sapere sulla Partita IVA

La Partita IVA è decisamente un mondo a parte rispetto al lavoro da dipendente e come per tutte le cose ci sono i pro e i contro. Da una parte c’è l’autonomia nel lavoro, la libertà degli orari in molti contesti, la possibilità di crearsi un propria rendita per il futuro e spesso di guadagnare anche di più rispetto a un lavoro da dipendente.

Per contro, c’è comunque l’insicurezza che tutto potrebbe cambiare da un giorno all’altro, com’è successo in pandemia, così come le entrate che non sono mai sicure, il problema della malattia che per gli autonomi non esiste e così via. Bisogna essere ovviamente consapevoli di tutte le varie sfaccettature, informandosi da chi di dovere per tutto ciò che concerne anche l’aspetto burocratico.

I controlli per i conti delle Partite IVA
I controlli per i conti delle Partite IVA (Fonte: Canva) – www.lagazzettadelserchio.it

I controlli sui conti correnti

In merito proprio alla burocrazia inerente l’apertura e la gestione della Partita IVA, è molto importante rimanere aggiornati sulle nuove disposizioni, visto che questa procedura potrebbe far scattare i controlli incrociati da parte del fisco, sui conti correnti e su quanto viene dichiarato.

Come riportano da Brocardi, la circolare 9/E delle Entrate, pubblicata il 24 giugno, rilascia le direttive a proposito del preventivo biennale, spiegando che ci saranno conseguenze per coloro che decideranno di rimanere fuori questo accordo. In pratica chi non aderisce potrebbe ricevere maggiori controlli incrociati per verificare la propria situazione reddituale, per questo motivo fareste meglio a informarvi con il vostro commercialista di fiducia, sulla procedura corretta da seguire per la vostra situazione.