Tutti lo chiamano il BORGO DELLE TORRI ed è un gioiello nel cuore di Siena | Ci vai e scopri una Toscana inedita e spettacolare

Borgo delle torri-Fonte-Youtube-appuntidistoriadell'arte-LaGazzettadelSerchio.it
Organizza una visita al Borgo delle Torri se vuoi davvero concerti il lusso di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato.
Non lasciarti scappare l’occasione di vedere con i tuoi occhi un autentico gioiello italiano.
Nel cuore del Bel Paese c’è un piccolo Comune molto speciale, che va visto almeno una volta nella vita.
Lasciati alle spalle i soliti itinerari mainstream e le piste già battute e vai verso una Toscana inedita, troverai una vista mozzafiato.
Ecco dove si trova il borgo delle torri, perché viene chiamato così e perché piace così tanto a coloro che visitano il suo centro storico, dichiarato ufficialmente Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Borgo delle Torri, la gemma inaspettata nel cuore del Bel Paese
La Toscana è una meta molto ambita sia dai turisti stranieri che da quelli italiani e di certo visitarla in estate è un piacere, per le tante opportunità di divertimento, l’offerta culturale, culinaria ed enogastronomica locale. Oltre alle città note come Pisa, Firenze e Siena vanta la presenza di attrazioni meno gettonate e meno note ma imperdibili.
A quanto pare, questa regione straordinaria infatti, custodisce un vero e proprio gioiello. Goditi la gemma inaspettata nel cuore del Bel Paese: si chiama Borgo delle Torri e lascia senza fiato tutti coloro che fanno visita al suo centro storico. Non farti scappare questo gioiello toscano tutto da scoprire!

Il gioiello toscano tutto da scoprire
Il Borgo delle Torri viene chiamato così per via della presenza di ben 72 torri, che nel Medioevo rendevano il paesino riconoscibile anche in lontananza. Le torri, ancora oggi, sebbene siano ridotte a 14, donano una vista unica con uno skyline molto suggestivo. Il Borgo delle Torri è stato anche soprannominato la Manhattan del Medioevo e chi arriva fin qui gode di un panorama spettacolare. La torre più importante è alta ben 54 metri e si chiama Torre Grossa. Le più alte della città in origine erano le Torri Gemelle della famiglia Salvucci.
C’è un aspetto che rende questi monumenti ancor più interessanti degli altri risalenti al Medioevo. Oltre al grande pregio architettonico, all’importanza storica e alla bellezza estetica, sono importanti perché per secoli hanno ospitavano le famiglie nobili più influenti dell’epoca. Oltre alle torri sopracitate, è possibile vedere Torre del Diavolo, Torre Chigi, Torre dei Cugnanesi e Torre Ficherelli. Il paesino di cui parliamo è San Gimignano, un magnifico comune italiano che si erge nel cuore della Toscana e più di preciso nella provincia di Siena. Il centro storico di San Gimignano è stato dichiarato ufficialmente patrimonio dell’umanità Unesco.