Le 7 gelaterie toscane che stanno UMILIANDO i colossi industriali | Entri per il cioccolato ed esci col rosmarino

Gelato artigianale

Gelato artigianale (Pexels) - Lagazzettadelserchio.it

Alcune gelaterie stanno facendo le scarpe alle altre con i loro gusti artigianali, alcuni dei quali sono molto particolari. Sono ben 7.

Il gelato artigianale è uno dei vanti della tradizione italiana e un’arte che in Toscana trova una delle sue massime espressioni.

Mentre i grandi colossi industriali continuano a inondare il mercato con i gusti standardizzati, un piccolo gruppo di gelaterie sta dimostrando come la vera innovazione si celi in realtà nella tradizione, nella ricerca di sapori autentici e negli abbinamenti audaci.

Questi artigiani del freddo, non si limitano infatti a replicare quello che già esiste, ma osano e sperimentano. La loro qualità e creatività è infatti senza pari, al punto da superare le produzioni su larga scala.

Te ne mostriamo sette. Alcuni loro gusti sono così particolari da essere fuori dal comune, come quello al rosmarino. Non si trova da nessun’altra parte.

I punti di riferimento della gelateria artigianale

L’audacia di queste gelaterie non si ferma alla scelta degli ingredienti di prima qualità, ma si spinge oltre, esplorando combinazioni che sfidano le convenzioni del palato, come quelle che propone “Il Gelataio Filippo” a Cecina, che ideato un gelato alla ricotta speziata con la cannella, lo zenzero e la scorza variegata con i fichi e uno al cheesecake alla lavanda con le pesche. Il sito “Lacucinaitaliana.it” lo annovera tra i migliori gelatai in Toscana. Altrettanto audaci e gustosi sono i gelati della gelateria “De’ Coltelli”, a Pisa. Da provare assolutamente c’è il sorbetto all’annona, un frutto verde e dalla buccia bitorzoluta che coltivano in Calabria. Sa di pera e di ananas allo stesso tempo. È buonissimo.

Alla “Gelateria Naturale” di Volterra, il must è invece il cioccolato, che è realizzato direttamente dalla fava del cacao. È una vera delizia e totalmente naturale, così come lo sono i gelati di “L’Edicola” di Grosseto, che propone alcuni gusti davvero particolari, come la crostata all’albicocca, il rosmarino e la crema maremmana, a base di scorza di limone, arancio e Strega.

Gelato artigianale
Gelato artigianale (Pexels) – Lagazzettadelserchio.it

Gusti stravaganti e naturali

Tra i punti di riferimento della gelateria c’è poi la “Cantina del Gelato” di Firenze, che propone un gelato tanto goloso quanto totalmente naturale. Tra i prodotti più sorprendenti spicca il gelato al riso venere e l’Acai Bowl, un frullato ghiacciato denso, fatto con l’acai, una bacca che cresce in Amazzonia, banana e sciroppo di guaranà, il tutto poi guarnito con muesli e frutta a fettine. Una vera goduria, perfetta anche per gli sportivi.

Ad Arezzo invece c’è la “Cremeria Cecconi”, che propone un gelato non particolarmente dolce ma comunque delizioso. Tra i gusti più iconici, come spiega “Lacucinaitaliana” ci sono La Vita è Bella, a base di crema di riso e miele millefiori e aromatizzato con pasta di mandorla siciliana e scorza d’arancia e l’Umami, un fiordilatte composto al 74% di latte panna che ha solo il 12% di carboidrati. A San Gimignano, nella provincia di Siena, i gelati sono conosciuti in tutto il mondo, al punto che a New York hanno fatto un film documentario sul loro produttore. La gelateria in questione è la “Gelateria Dondoli” ed è famosa non solo per la bontà dei suoi gelati, ma anche per la loro particolarità. Si possono assaggiare alla crema di Santa Fina, con la crema di zafferano di San Gimingnano e Pinoli e perfino al lampone e rosmarino. È una vera goduria. Insieme a queste altre gelaterie batte di gran lunga il gelato industriale.